VOCE
eccellenti
24.03.2025 - 07:58
ROVIGO - Al programma di Delta Radio Eccellenti, il protagonista dei giorni scorsi intervistato da Fiammetta Benetton, è stato Roberto Prosseda, uno dei musicisti poliedrici più attivi sul panorama internazionale, professore di pianoforte al conservatorio di Rovigo.
Roberto Prosseda, per lei una incredibile carriera.
“A me piace l'idea che la musica sia un'occasione per divulgare la passione che ognuno di noi musicisti ha per quello che fa e quindi in questo senso per me il termine carriera sposta un po' troppo l'attenzione sull'aspetto che a me interessa meno. La mia attività, più che carriera, la chiamerei appunto attività di montaggio dell'entusiasmo che io ho per la musica. La musica non è soltanto suonare il pianoforte, non è soltanto fare concerti, ma è vivere in maniera più intensa più consapevole più profonda e poter condividere gli stati d'animo, le emozioni, che grazie alla musica io posso vivere intensamente anche con le altre persone. Il concerto è un'occasione di condivisione di stati d'animo, un'occasione di allinearsi spiritualmente con il pubblico. Per quanto riguarda la mia attività di insegnamento qui a Rovigo devo dire che c'è un bellissimo gruppo di colleghi e di allievi, una comunità internazionale di ragazzi che sono venuti a vivere a Rovigo per studiare qui perché si è creata una eccellenza dal punto di vista del dipartimento di pianoforte”.
Abbiamo parlato di panorama internazionale. Quali differenze tra l’Italia e l’estero?
“Non farei un discorso geografico perché oggi con la globalizzazione in realtà non è tanto importante se si abita a Rovigo o a Roma a New York o a Londra. Anzi a me piace l'idea come si dice oggi, glocal, cioè di portare semmai a Rovigo il mondo musicale e ci stiamo riuscendo portando qui anche grandi musicisti dall'estero e anche studenti che decidono magari dall'estero di venire a stare qui”.
“Amorosa erranza” è il titolo del concerto che si terrà il 25 marzo all'auditorium del conservatorio di Rovigo in cui lei sarà protagonista al pianoforte con la voce recitante di Nicola Muschitiello. Come mai questo nome?
“Il titolo nasce dall'idea del mio amico Nicola che ha avuto questa illuminazione quando è venuto a Rovigo per un concerto, e dall'idea di mettere insieme i versi d'amore di Dante e di Baudelaire con la musica che è il trait d’union che ci aiuta a vivere l'amore in maniera ancora più intensa. Io suonerò Chopin in alternanza con le poesie di Dante, di Baudelaire recitate da Nicola Moschitiello”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE