VOCE
IL CASO
26.03.2025 - 17:31
L'Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Misano Adriatico, situato in provincia di Rimini, si trova attualmente al centro di un acceso dibattito innescato dalla scelta di utilizzare cuori di maiale autentici durante le lezioni di anatomia. Questa decisione, difesa dalla dirigente scolastica Stefania Menichella, che sostiene che l'impiego di organi reali possa migliorare la qualità dell'insegnamento, ha sollevato numerose critiche e preoccupazioni, nonostante l'esistenza di modelli artificiali come alternativa.
La questione è stata portata alla ribalta dalla Lega Anti Vivisezione (LAV), informata da una segnalazione di un genitore. Giacomo Bottinelli, responsabile scuola della LAV, ha manifestato il proprio disappunto definendo la pratica obsoleta ed eticamente discutibile. "Abbiamo scritto all'istituto per instaurare un dialogo e convincerli a cambiare idea," ha dichiarato Bottinelli. La LAV evidenzia anche i potenziali rischi sanitari associati a tale pratica, e richiama il contesto normativo che favorisce l'uso di modelli alternativi.
La situazione pone l'accento sulla legge 92/2019 sull'educazione civica e sulle linee guida del Ministero dell'Istruzione che promuovono il rispetto degli animali come obiettivo educativo fondamentale. La LAV sostiene che l'uso di cuori di maiale è contrario a questi principi, insegnando implicitamente agli studenti che gli animali possono essere ridotti a semplici strumenti didattici. Viene anche sottolineato come le alternative, quali modelli artificiali e ricostruzioni tridimensionali, siano ampiamente disponibili e già adoperate in molte altre istituzioni. Oltre alle implicazioni etiche, l'utilizzo di organi animali presenta potenziali rischi sanitari.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE