VOCE
melara-bergantino
27.03.2025 - 19:30
Le imprese del Distretto della Giostra del Polesine hanno manifestato, in più riprese, la necessità di inserire nelle aziende nuove figure professionali, nuovi collaboratori con diverse specializzazioni.
La Cna Padova e Rovigo, in sinergia con alcune imprese, operanti nel territorio del Distretto ha programmato ed organizzato una serie di incontri con gli Istituti professionali presenti nel territorio. Il primo incontro si è svolto, in una sorta di speed date, all’istituto “Enzo Bari” di Badia Polesine tra 8 imprese e 40 studenti delle classi quinte.
A seguito dell’incontro che ha visto la soddisfazione sia delle imprese che degli studenti,sono state programmate due visite nelle sedi delle imprese del Distretto della Giostra.
Grazie al progetto Cna queste iniziative coinvolgeranno circa un 100 di studenti delle classi terze-quarte e quinte all’interno di 15 aziende del Distretto di Bergantino, Melara, Ceneselli e Calto.
L’obiettivo rimane quello di facilitare la collaborazione tra la scuola ed il mondo del lavoro, agevolare l’incontro tra la domanda e l’offerta ma soprattutto mantenere e consolidare le relazioni tra tutti i soggetti Istituzionali e non presenti nel territorio.
Nella prima giornata gli studenti, accompagnati dal professor Baldo Luca, hanno avuto la possibilità di incontrare le imprese di Bergantino, Cm di Stefani Vanni, Acn Carpenteria, Lights&Co di Giorgio Cuoghi, Park Rides di Lamborghini David, a Melara la Soriani srl.
Tutte le imprese coinvolte hanno sottolineato la disponibilità e necessità di inserire nuovo personale ed invitato, la scuola e gli studenti di ricontattare le imprese al più presto. Le imprese hanno mostrato le attività svolte nei loro laboratori, dalla carpenteria leggera a quella pesante, la saldatura, le manutenzioni, l’elettronica, gli impianti elettrici. Tante attività, diversi profili professionali (disegnatori, carpentieri, saldatori, elettricisti, elettronici, manutentori, lavorazione vetroresina, verniciatori ecc,). Le imprese inoltre hanno evidenziato che il loro prodotto finale al 95% sarà collocato all’estero e quindi la possibilità per chi viene inserito in azienda, anche, di viaggiare in tutto il mondo. Il Distretto rappresenta per il territorio una grande opportunità di sviluppo, circa 100 imprese, compreso l’indotto, oltre 500 addetti. Un settore che rappresenta una eccellenza a livello internazionale che ha bisogno di figure professionali sempre più qualificate per rispondere alle sfide dei prossimi anni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE