Cerca

il progetto

Aiutare ad essere digitali

Dal 1° aprile aprono gli sportelli a servizio dei cittadini

Aiutare ad essere digitali

Attivi i punti di facilitazione digitale per accrescere le competenze digitali dei cittadini, progetto nazionale promosso dal dipartimento per la trasformazione digitale nell’ambito del programma “Facilita”, finalizzato a promuovere l’inclusione e le competenze digitali di tutti i cittadini.

Grazie alla collaborazione con Il Raggio Verde, cooperativa sociale che garantisce l’apertura dell’hub centrale all’Urban Digital Center - Innovation lab di Rovigo e degli altri punti nelle frazioni, in particolare a Boara Polesine, Granzette e Sant'Apollinare e a Lendinara, al Wakehub e alla biblioteca comunale Baccari, e al coinvolgimento di un team di facilitatori esperti, la rete dei centri di facilitazione sarà operativa sul territorio a partire da aprile. L’obiettivo è favorire l’utilizzo autonomo e consapevole delle nuove tecnologie, facilitando l’accesso ai servizi digitali pubblici e privati e contribuendo allo sviluppo delle competenze digitali di base secondo il modello europeo Digcomp.

I cittadini, a partire dal 1° aprile, potranno ricevere supporto personalizzato, partecipare a corsi informativi e accedere a materiali per l’autoapprendimento, beneficiando di un approccio didattico attento alle esigenze specifiche di ogni fascia d’età. La presentazione si è tenuta venerdì a palazzo Nodari.

“E’ un tema che coinvolge tutta l’amministrazione comunale - ha detto l'assessore alla digitalizzazione Andrea Bimbatti, portando anche il saluto del sindaco Valeria Cittadin - in particolare il sociale con la collega Nadja Bala. Ringrazio il Comune di Lendinara inseme a noi in questo progetto, perché unendo le forze si possono ottenere risultati migliori a beneficio di tutta la collettivtà; un ringraziamento particolare al mondo del volontariato e dell’associazionismo. Partiamo con questo progetto a Rovigo e in alcune frazioni, con l’obiettivo in futuro di coinvolgerle tutte”.

Un progetto al quale anche il Comune di Lendinara ha creduto, come ha spiegato l’assessore Nico Pavarin. Laura De Stefani, presidente della cooperativa Raggio Verde, ha espresso soddisfazione per il consolidarsi delle sinergie tra la cooperativa e i Comuni di Rovigo e Lendinara. L’assessore Bala ha sottolineato l’importante lavoro dei tutti i volontari: Croce Rossa Italiana, Bandiera gialla, Ada, Uisp, Smile Africa e Auser, che si stanno formando anche con l’aiuto di Raggio Verde.

Serena Sterza della cooperativa Il raggio verde è entrata nei dettagli spiegando: “Gli sportelli di Rovigo aprono l'1 aprile mentre la seconda settimana di aprile aprono quelli di Boara, S.Apollinare e Granzette. Tutti possono accedere. Con l'apertura degli sportelli saranno anche organizzati dei corsi di informazione digitale”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400