VOCE
il progetto
28.03.2025 - 21:00
Attivi i punti di facilitazione digitale per accrescere le competenze digitali dei cittadini, progetto nazionale promosso dal dipartimento per la trasformazione digitale nell’ambito del programma “Facilita”, finalizzato a promuovere l’inclusione e le competenze digitali di tutti i cittadini.
Grazie alla collaborazione con Il Raggio Verde, cooperativa sociale che garantisce l’apertura dell’hub centrale all’Urban Digital Center - Innovation lab di Rovigo e degli altri punti nelle frazioni, in particolare a Boara Polesine, Granzette e Sant'Apollinare e a Lendinara, al Wakehub e alla biblioteca comunale Baccari, e al coinvolgimento di un team di facilitatori esperti, la rete dei centri di facilitazione sarà operativa sul territorio a partire da aprile. L’obiettivo è favorire l’utilizzo autonomo e consapevole delle nuove tecnologie, facilitando l’accesso ai servizi digitali pubblici e privati e contribuendo allo sviluppo delle competenze digitali di base secondo il modello europeo Digcomp.
I cittadini, a partire dal 1° aprile, potranno ricevere supporto personalizzato, partecipare a corsi informativi e accedere a materiali per l’autoapprendimento, beneficiando di un approccio didattico attento alle esigenze specifiche di ogni fascia d’età. La presentazione si è tenuta venerdì a palazzo Nodari.
“E’ un tema che coinvolge tutta l’amministrazione comunale - ha detto l'assessore alla digitalizzazione Andrea Bimbatti, portando anche il saluto del sindaco Valeria Cittadin - in particolare il sociale con la collega Nadja Bala. Ringrazio il Comune di Lendinara inseme a noi in questo progetto, perché unendo le forze si possono ottenere risultati migliori a beneficio di tutta la collettivtà; un ringraziamento particolare al mondo del volontariato e dell’associazionismo. Partiamo con questo progetto a Rovigo e in alcune frazioni, con l’obiettivo in futuro di coinvolgerle tutte”.
Un progetto al quale anche il Comune di Lendinara ha creduto, come ha spiegato l’assessore Nico Pavarin. Laura De Stefani, presidente della cooperativa Raggio Verde, ha espresso soddisfazione per il consolidarsi delle sinergie tra la cooperativa e i Comuni di Rovigo e Lendinara. L’assessore Bala ha sottolineato l’importante lavoro dei tutti i volontari: Croce Rossa Italiana, Bandiera gialla, Ada, Uisp, Smile Africa e Auser, che si stanno formando anche con l’aiuto di Raggio Verde.
Serena Sterza della cooperativa Il raggio verde è entrata nei dettagli spiegando: “Gli sportelli di Rovigo aprono l'1 aprile mentre la seconda settimana di aprile aprono quelli di Boara, S.Apollinare e Granzette. Tutti possono accedere. Con l'apertura degli sportelli saranno anche organizzati dei corsi di informazione digitale”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE