Cerca

banche

Ecco tutte le filiali che chiuderanno in Polesine

“Al lavoro per mantenere gli Atm"

Ecco tutte le filiali che chiuderanno in Polesine

Intesa San Paolo spiega i motivi della prossima chiusura di alcune filiali sul territorio polesano.

In riferimento agli accorpamenti delle filiali polesane, Intesa Sanpaolo ricorda che “quest’anno si completa il percorso di trasformazione della presenza del gruppo sui territori, processo intrapreso da tutte le banche, e annunciato nel Piano di impresa 2022-25. La banca in queste settimane sta dialogando con tutte le istituzioni e le amministrazioni locali per illustrare il piano di trasformazione, valutare la possibilità di mantenere lo sportello atm e per supportare la clientela nella fase di transizione. I clienti avranno inoltre un periodo in cui potranno prelevare gratuitamente da Atm di altre banche e poste”.

La chiusura di diversi filiale in Polesine e l’accorpamento ad altre era stata annunciata alcuni giorni fa dai sindacati dopo l’incontro don i dirigenti dell’istituto di credito. Il piano presentato prevede, infatti, il piano prevede a giugno la chiusura delle filiali di Agna (inglobata da Anguillara Veneta), Piacenza d’Adige (Badia Polesine), San Giorgio in Bosco (Cittadella), Villa Estense (Este), Arquà Polesine (Polesella), Canaro (Santa Maria Maddalena), Crespino (Polesella), Fratta Polesine (Costa di Rovigo) e Pettorazza Grimani (Anguillara Veneta). Ad ottobre, poi Ariano nel Polesine si sposterà su Porto Viro e Loreo verso Rosolina.

L’istituto di credito fa sapere che “la banca trasforma la propria presenza sui territori creando delle filiali di maggiori dimensioni attraverso importanti investimenti al fine di creare delle realtà dove la clientela potrà trovare consulenza specializzata, dal risparmio ai finanziamenti, alla previdenza, alla tutela e fino alle assicurazioni. Alle filiali tradizionali si affianca la filiale digitale, dove oltre 2.300 gestori offrono assistenza con orari settimanali estesi, compresi i fine settimana e i festivi. Già oggi circa il 90% della clientela Intesa Sanpaolo, oltre 12 milioni, è multicanale, svolge in autonomia la maggior parte delle operazioni di routine e acquista online tramite Internet banking e app i prodotti bancari di interesse”.

Per accompagnare la clientela in questa operatività, “che sempre di più sta caratterizzando il comportamento delle persone, la banca sta anche organizzando degli incontri di formazione affinché tutti possano operare in sicurezza sui canali digitali, scelti di volta in volta in base alle proprie esigenze. Ci sono inoltre gli esercizi convenzionati a mooney, oltre 40mila sul territorio nazionale, dove è possibile prelevare gratuitamente fino a 250 euro al giorno ed effettuare piccole operazioni come ricariche, bonifici e pagamenti vari”. E ancora “la banca si sta attivando per convenzionare nuovi esercenti e coprire tutte le piazze”.

Per alcuni Comuni la filiale di Intesa è l’unica presente sul territorio comunale, ecco perché si sta cercando di trovare una soluzione per lasciare attivo almeno uno sportello atm.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400