Cerca

porto viro

Polli, si scommette sul raddoppio

La Società agricola Tiozzo Carlo ha presentato un progetto per realizzare due nuovi capannoni

Polli, si scommette sul raddoppio

Un progetto per raddoppiare la produzione. E’ quello che ha presentato la Società Agricola Tiozzo Carlo, che nel suo centro avicolo in via del Giunco, in località Mea, si occupa dell’allevamento di broiler, ovvero polli da carne. Attualmente, spiega la stessa azienda, alleva complessivamente circa 490mila polli da carnee, dato relativo ai cinque cicli del 2023, all’interno dei due capannoni autorizzati e realizzati. Il progetto che ha presentato e che ha iniziato l’iter autorizzativo prevede l’ampliamento, con la realizzazione di due nuovi capannoni, uno per il quale era già arrivata un’autorizzazione. Arrivando quindi a circa un milione di capi annui.

Nei quattro capannoni, si spiega, l’azienda accaserà potenzialmente dai 50mila ai 55mila capi ciascuno, per un totale di 200mila - 220mila capi per ciclo, rispetto ai circa 100mila attuali.

Il progetto risulta soggetto al procedimento di Via, Valutazione di impatto ambientale e di aggiornamento dell’Aia, Autorizzazione integrata ambientale, rilasciata nel 2015. L’avio dell’iter riguardante la procedura autorizzatoria è stato avviato a febbraio dalla Provincia.

La Tiozzo Carlo, si legge nel progetto “alleva (e alleverà) capi della categoria pollo medio con peso a fine ciclo di circa 2,6-2,8 chili. I polli vengono accasati ad una età di 1 giorno e allevati su lettiera permanente di materiale assorbente (paglia). All’età di circa 38-40 giorni verrà effettuato uno sfoltimento (eseguito per sfruttare al massimo la superficie utile senza superare in alcun momento il carico massimo ammissibile) di circa il 50% dei capi presenti (oppure in due step ravvicinati del 22% e 28%) e gli animali rimanenti vengono portati al raggiungimento del peso preposto (2,6-2,8 chili in circa 45-50 giorni); successivamente vengono caricati su camion e portati al macello.

Una volta spediti gli animali al macello viene rimossa la pollina dalla pavimentazione e si effettuano le operazioni di pulizia e disinfestazione osservando il periodo di vuoto sanitario (dai 15 ai 20 giorni). Per quanto riguarda la gestione delle deiezioni dei polli da carne, si precisa che queste verranno rimosse in un’unica volta a fine ciclo e consegnate ad un impianto di biogas nelle vicinanze o ad una ditta di produzione fertilizzanti, non necessitando così di platee o altre strutture di stoccaggio”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400