Cerca

Società

Bollette più basse, shopping più alto: i benefici dell'ora legale

Dopo il cambio dell'ora torna la petizione affinché resti per sempre: impatti su salute, economia e ambiente.

Ora Legale Permanente: Un Passo Verso il Benessere e il Risparmio Energetico

Ti sei mai chiesto perché spostiamo le lancette sempre alle 2 del mattino? O ancora, perché, nonostante la tradizione consolidata, c’è chi chiede con forza di mantenere l’ora legale tutto l’anno?
A puntare i riflettori sul tema è Alessandro Miani, presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA). La sua petizione, che ha già raccolto 350.000 firme, esorta il governo a porre fine al cambio stagionale dell’ora e a scegliere una volta per tutte la “soluzione legale”.

Effetti sulla salute: perché un’ora di luce in più fa la differenza

Miani sottolinea come il passaggio dall’ora solare all’ora legale – e viceversa – non sia solo una semplice questione di abitudine. Il nostro orologio biologico, infatti, subisce un vero e proprio shock, con conseguenze tangibili sul benessere:

  • Rischi per il cuore: Studi mostrano un aumento del 21% di infarti in chi soffre già di patologie cardiovascolari e un incremento del 4% degli attacchi cardiaci nella settimana successiva al ritorno all’ora solare, secondo l’Università di Stoccolma.

  • Umore e benessere: Più luce significa maggior produzione di serotonina, l’“ormone della felicità”. L’ora legale permanente aiuterebbe a combattere ansia e aggressività, incoraggiando attività all’aria aperta e migliorando la qualità della vita.

Impatti psicologici e sociali: luce come alleata

L’effetto benefico della luce non si limita alla salute fisica. In Australia, per esempio, si è registrato un aumento dei suicidi nelle prime settimane di ritorno all’ora solare, un dato che evidenzia il peso psicologico della riduzione di ore di luce.
Inoltre, la permanenza dell’ora legale ridurrebbe il numero di reati predatori e violenze sessuali nelle ore serali, poiché una città più illuminata è anche una città più sicura.

Benefici economici e ambientali: risparmio e sostenibilità

Adottare stabilmente l’ora legale non gioverebbe solo alla salute, ma anche al portafoglio e all’ambiente:

  • Spinta al commercio: Le vendite al dettaglio, così come gli incassi di bar e ristoranti, aumentano fino al 3,5% grazie alla possibilità di trascorrere più tempo fuori casa.

  • Taglio dei costi energetici: Terna Spa rileva che l’ora legale ha fatto risparmiare 11,7 miliardi di kilowattora in dieci anni, con un risparmio in bolletta di 2,2 miliardi di euro.

  • Riduzione delle emissioni di CO2: Meno consumo di energia significa fino a 200.000 tonnellate in meno di anidride carbonica all’anno, l’equivalente di milioni di nuovi alberi piantati.

Uno sguardo al futuro: 30 marzo 2025

L’ora legale tornerà ufficialmente il 30 marzo 2025. Nel frattempo, la petizione di Miani e SIMA, sostenuta da “Consumerismo No Profit”, continua a raccogliere adesioni. La sfida è chiara: conservare la luce e i suoi benefici per tutto l’anno, senza più spostare le lancette. La domanda, ora, è se siamo pronti ad abbandonare una tradizione antica per abbracciare un futuro più luminoso: un cambiamento che potrebbe segnare una svolta epocale per la nostra salute, l’economia e il pianeta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400