VOCE
TEATRO
30.03.2025 - 08:32
L’amata “opera buffa” si avvale dell’allestimento della Fondazione La Fenice di Venezia
Il teatro Sociale di Rovigo si avvia a concludere in crescendo una gloriosa stagione con il penultimo degli otto titoli in cartellone. La prima dell’“Elisir d’amore” di Gaetano Donizetti, venerdì sera, ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica (atteso anche per la replica pomeridiana di oggi, alle 16) e non poteva essere diversamente.
L’amata “opera buffa”, melodramma giocoso in due atti definito “uno scherzo” dal suo compositore bergamasco, su libretto del “principe dei librettisti”, il genovese Felice Romani, si avvale infatti per questa messa in scena del prestigioso allestimento della Fondazione teatro La Fenice di Venezia, in una coproduzione fra il Sociale rodigino e il teatro di Treviso.
Se la vicenda può risultare ormai datata, con un’ambientazione settecentesca fra idillio arcadico e sentimentalismo romantico, ne risaltano ancora oggi la vivacità dei personaggi, ben caratterizzati tanto nella costruzione narrativa che nella partitura musicale, il perfetto equilibrio fra tradizione e innovazione, ma soprattutto tra raffinata comicità e sincero sentimento. Risultato magistrale che era la cifra di Donizetti, maestro assoluto del genere buffo, insieme a Rossini.
Per questi motivi, al di là della leggenda secondo la quale sarebbe stato composto in soli 13 giorni, “L’elisir” donizettiano è quindi considerato un capolavoro e questo spiega il totale apprezzamento da parte del pubblico rodigino dell’altra sera. I quattro personaggi, attorno ai quali ruota la semplice vicenda di un triangolo amoroso vinto - secondo i crismi - dal migliore, sono stati subito amati, ad incominciare dalla civettuola giovane proprietaria terriera Adina, che alla fine cede all’amore e il tanto sprovveduto quanto spiantato Nemorino, destinato a vincere su due fronti conquistando la sua bella (e non certo per le “virtù” di un improbabile “filtro d’amore”) e ritrovandosi alla fine pure ricco. Alla coppia di innamorati fa da contraltare l’efficace coppia comica di tipi fissi: il “soldato fanfarone” (il sergente Belcore, terzo incomodo) di plautina memoria e il ciarlatano ambulante astutamente imbonitore grazie ad un’abile parlantina, che strizza l’occhio al dottor Balanzone della commedia dell’arte.
Perfettamente in sintonia il cast, nonostante la giovane età, ma già con importanti affermazioni, come il tenore Liparit Avetisyan (Nemorino) - atteso protagonista de “La traviata” al Metropolitan di New York - osannato dal pubblico che gli ha richiesto con un’ovazione il bis della meravigliosa romanza “Una furtiva lagrima”.
Accanto a lui il fresco timbro della soprano Giulia Mazzola (Adina) e il sapiente equilibrio fra cantato e recitativo di Matteo Turcaso (che ha sostituito Daniel Giulianini nei panni di un ironico Dulcamara, amabilmente sceso fra il pubblico nel finale) e del baritono William Hernandez-Belcore. Direttore dell’Orchestra Regionale Filarmonica Veneta Gerardo Felisatti, con il Coro Lirico Veneto, diretto da Matteo Valbusa.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE