VOCE
veneto
31.03.2025 - 10:19
La comunità di San Giorgio in Brenta è in lutto per la scomparsa di don Diego Carretta, un pastore amato e rispettato, venuto a mancare improvvisamente all'alba di domenica presso l'hotel Bologna di Abano Terme. Il sacerdote, che aveva 83 anni, si trovava in compagnia dei suoi parrocchiani per un soggiorno termale, un appuntamento che rappresentava un momento di condivisione e amicizia. Nonostante i soccorsi tempestivi, il malore che lo ha colto è stato fatale.
Nato a Thiene il 19 settembre 1941, don Diego proveniva da una famiglia di operai della Lanerossi. La sua vocazione religiosa si è sviluppata durante il lavoro alla Filatura di Thiene, dove ha vissuto in prima persona le difficoltà quotidiane degli operai. Fu una frase del vescovo di Fano a ispirarlo profondamente: "Non voglio preti operai, ma operai che diventano preti". A 27 anni, don Diego entrò nel seminario salesiano di Fano e, dopo sette anni di studi, fu ordinato sacerdote il 9 giugno 1974. La sua prima messa fu celebrata il 13 giugno dello stesso anno a Piovene Rocchette.
Don Diego ha dedicato la sua vita al servizio delle comunità di Bolzano Vicentino, Povolaro, Villaga, Meledo e, dal 2004, di San Giorgio in Brenta. Qui, è diventato un punto di riferimento insostituibile, noto per la sua disponibilità, ironia e profonda umanità. Amava dire: "La cosa più bella che ho fatto è stata quella di dare la possibilità a un giovane del paese di intraprendere la strada del sacerdozio". Con la sua pastorale di relazioni quotidiane, don Diego ha portato speranza e serenità nelle case delle persone, trasformando il male in bene con umiltà e semplicità.
Nonostante non fosse un amante delle terme, don Diego apprezzava la compagnia e la convivialità. Durante il soggiorno ad Abano Terme, ha trascorso momenti di gioia e riflessione con i suoi parrocchiani, discutendo del mondo e della vita. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile, ma il suo spirito e il suo insegnamento continueranno a vivere nei cuori di chi lo ha conosciuto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE