Cerca

VENETO

6.000 mq di storia e navi: rivive il Munav

Tante novità per la riapertura del Museo Storico Navale di Venezia

Tante novità per la riapertura del Museo Storico Navale di Venezia

Domenica 30 Marzo si è tenuta l'inaugurazione della rinnovata realtà culturale veneziana, il Museo Storico Navale di Venezia, ora arricchito da un'area espositiva distribuita su cinque piani con 42 sale. La cerimonia è coincisa con la presenza della nave scuola Amerigo Vespucci nella laguna.

Il Munav, ristrutturato e dotato di nuovi servizi per i visitatori, presenta allestimenti aggiornati, un'audioguida multilingue e progetti curati da D'Uva, azienda esperta nella valorizzazione del patrimonio culturale e nella gestione museale. Fondato nel 1923, il museo appartiene al Ministero della Difesa e fa parte di un circuito di quindici musei militari gestiti da Difesa Servizi.

L'area espositiva, con una superficie di 6.000 mq, racconta la storia della Repubblica di Venezia, della sua marineria e della Marina Militare, includendo anche il Padiglione delle Navi e il Sommergibile Enrico Dandolo presso l'Arsenale. Grazie alla nuova gestione, le strutture per l'accoglienza sono state completamente rinnovate. La biglietteria si trova ora all'ingresso e un nuovo bookshop è stato allestito nella storica sala che ospita il monumento all'Ammiraglio Angelo Emo, opera di Antonio Canova.

Questo spazio propone una linea di merchandising che riflette la nuova identità del museo, con prodotti della Marina Militare Italiana e artigianato locale. Inoltre, un nuovo logo, ideato da Vanni del Gaudio, accompagna i visitatori lungo tutto il percorso espositivo. L'inclusività del museo è stata aumentata grazie all'introduzione di un'audioguida inclusa con il biglietto d'ingresso, valido per tre giorni, che offre a tutti i visitatori una guida completa alla storia della Serenissima.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400