Cerca

SOCIETA'

Disturbi del sonno, umore e attenzione? Colpa dell'ora legale

Un terzo della popolazione potrebbe avvertirli, secondo Roberto Manfredini di UniFe

Disturbi del sonno, umore e attenzione? Colpa dell'ora legale

Il passaggio dall’ora solare a quella legale può essere paragonato a un piccolo jet lag, secondo il professor Roberto Manfredini dell'Università di Ferrara, uno dei principali esperti italiani di cronobiologia.

"Il cambio dell'ora può provocare disturbi del sonno, dell'umore e della concentrazione, con un aumento degli incidenti stradali nei primi giorni", ha dichiarato Manfredini a Medicina Top, il programma dell'agenzia Italpress. Manfredini ha sottolineato che un terzo della popolazione potrebbe non risentire dei cambiamenti, mentre un altro terzo potrebbe avvertire disturbi lievi. Tuttavia, l'ultimo terzo potrebbe sperimentare problemi significativi come difficoltà nel sonno, ridotta concentrazione, irritabilità, depressione e persino disturbi cardiovascolari che potrebbero portare a accessi al pronto soccorso.

Che cos'è la cronobiologia? È la disciplina che esamina i ritmi biologici e il loro impatto sul corpo umano. I ritmi circadiani, cicli che durano 24 ore, sono fondamentali per il funzionamento fisico e patologico. Comprendere questi ritmi aiuta a migliorare la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle malattie, adattandosi ai cicli naturali del corpo. "Il cambio d'ora primaverile è particolarmente critico", ha concluso Manfredini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400