Cerca

PREZZI

Spedire diventa caro, via alle nuove tariffe

Ecco tutti i rincari su corrispondenza e multe stradali

Spedire diventa caro, via alle nuove tariffe

A partire dal 31 marzo, Poste Italiane ha introdotto un aumento delle tariffe per i servizi di corrispondenza e spedizione, influenzando non solo i consumatori privati, ma anche le aziende. Assoutenti, associazione per i consumatori, mette in evidenza questa modifica delle condizioni economiche che comporterà, tra l'altro, un aumento dei costi per ricevere multe stradali, poiché le spese di notifica dei verbali saranno più onerose per gli automobilisti. La delibera che sancisce questi cambiamenti è stata emessa il 14 marzo.

Gli aumenti variano da pochi centesimi fino a un euro, a seconda del tipo di servizio. Le nuove tariffe, dettagliatamente elencate nella delibera di Poste Italiane, mostrano alcuni esempi pratici:

Lettera di peso inferiore a 20 grammi: da 1,25 a 1,30 euro.

Raccomandata dello stesso peso: da 5,80 a 6,00 euro.

Assicurata formato standard con valore fino a 50 euro: da 6,40 a 6,65 euro.

Tariffe per Pieghi di Libri, accettati presso uffici postali fino a 2 kg: da 1,35 a 1,45 euro.

Pacchi ordinari nazionali fino a 3 kg: da 9,90 a 10,30 euro.

Pacchi internazionali (Zona 1, peso fino a 1 kg): da 24,80 a 25,80 euro.

Contrassegno nazionale: da 3,00 a 3,05 euro con bollettino; da 11,00 a 11,05 euro con vaglia; da 2,81 a 2,86 euro con assegno postale.

Contrassegno internazionale: da 3,00 a 3,05 euro.

Non solo i servizi postali vedono rincari, anche le spese di notifica per le multe stradali aumentano. Secondo Assoutenti, le spese di notifica degli atti giudiziari, comprese le sanzioni per violazioni del Codice della Strada, aumentano da 11,60 a 12,40 euro per automobilista.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400