VOCE
SCUOLA
01.04.2025 - 15:48
La Giunta regionale del Veneto ha ufficialmente approvato il calendario scolastico per l'anno 2025-2026, stabilendo l'inizio delle lezioni per mercoledì 10 settembre 2025 e la conclusione per sabato 6 giugno 2026 per le scuole primarie, medie e superiori. Le scuole dell'infanzia termineranno invece le attività sabato 27 giugno 2026.
L'assessore all'Istruzione Valeria Mantovan ha sottolineato la necessità di questo provvedimento per garantire una pianificazione efficiente delle attività scolastiche, agevolare l'organizzazione dei servizi da parte degli enti locali e informare per tempo le famiglie. Le vacanze e sospensioni delle attività didattiche previste includono:
Queste giornate si sommano alle festività obbligatorie:
Il totale dei giorni di lezione per le scuole primarie e superiori sarà di 205 giorni, mentre per le scuole dell'infanzia sarà di 223 giorni, escludendo le festività nazionali e locali e considerando la festa del Santo Patrono se coincide con i giorni di lezione. Le scuole potranno regolare il calendario per tre giorni annuali, valutando eventuali necessità di recupero. La Giunta regionale ha confermato inoltre le "Giornate dello Sport", fissate per il 19, 20 e 21 febbraio 2026, destinate a valorizzare l'importanza dell'attività sportiva.
Gli istituti del territorio bellunese interessati dai Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina, programmati dal 6 al 22 febbraio 2026, avranno la possibilità di modificare il loro calendario adattandolo alle necessità logistiche dell'evento, anticipando l'inizio delle lezioni al 1° settembre 2025 o posticipando la chiusura fino al 30 giugno 2026, oltre a poter ridurre i periodi di sospensione. L'assessore Mantovan ha istituito un Tavolo di coordinamento comprendente diverse autorità regionali e locali per individuare le soluzioni più adeguate al fine di minimizzare l'impatto dei Giochi sul sistema scolastico, assicurando il corretto svolgimento delle lezioni come imposto dalla normativa vigente.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE