Cerca

SCUOLA

Tutti in classe: ecco il calendario scolastico 2025-2026

La Giunta regionale del Veneto lo ha ufficialmente approvato

Tutti in classe: ecco il calendario scolastico 2025-2026

La Giunta regionale del Veneto ha ufficialmente approvato il calendario scolastico per l'anno 2025-2026, stabilendo l'inizio delle lezioni per mercoledì 10 settembre 2025 e la conclusione per sabato 6 giugno 2026 per le scuole primarie, medie e superiori. Le scuole dell'infanzia termineranno invece le attività sabato 27 giugno 2026.

L'assessore all'Istruzione Valeria Mantovan ha sottolineato la necessità di questo provvedimento per garantire una pianificazione efficiente delle attività scolastiche, agevolare l'organizzazione dei servizi da parte degli enti locali e informare per tempo le famiglie. Le vacanze e sospensioni delle attività didattiche previste includono:

  • Dal 24 dicembre 2025 al 5 gennaio 2026: vacanze natalizie
  • Dal 16 febbraio al 18 febbraio 2026: carnevale e Mercoledì delle Ceneri
  • Dal 2 aprile al 7 aprile 2026: vacanze pasquali
  • Il 2 maggio 2026: ponte per la festa del Lavoro
  • Il 1° giugno 2026: ponte per la festa della Repubblica

Queste giornate si sommano alle festività obbligatorie:

  • Tutte le domeniche
  • Il 1° novembre: solennità di tutti i Santi
  • L'8 dicembre: Immacolata Concezione
  • Il 25 dicembre: Natale
  • Il 26 dicembre: Santo Stefano
  • Il 1° gennaio: Capodanno
  • Il 6 gennaio: Epifania
  • Il lunedì dopo Pasqua
  • Il 25 aprile: anniversario della Liberazione
  • Il 1° maggio: festa del Lavoro
  • Il 2 giugno: festa della Repubblica
  • La festa del Santo Patrono

Il totale dei giorni di lezione per le scuole primarie e superiori sarà di 205 giorni, mentre per le scuole dell'infanzia sarà di 223 giorni, escludendo le festività nazionali e locali e considerando la festa del Santo Patrono se coincide con i giorni di lezione. Le scuole potranno regolare il calendario per tre giorni annuali, valutando eventuali necessità di recupero. La Giunta regionale ha confermato inoltre le "Giornate dello Sport", fissate per il 19, 20 e 21 febbraio 2026, destinate a valorizzare l'importanza dell'attività sportiva.

Gli istituti del territorio bellunese interessati dai Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina, programmati dal 6 al 22 febbraio 2026, avranno la possibilità di modificare il loro calendario adattandolo alle necessità logistiche dell'evento, anticipando l'inizio delle lezioni al 1° settembre 2025 o posticipando la chiusura fino al 30 giugno 2026, oltre a poter ridurre i periodi di sospensione. L'assessore Mantovan ha istituito un Tavolo di coordinamento comprendente diverse autorità regionali e locali per individuare le soluzioni più adeguate al fine di minimizzare l'impatto dei Giochi sul sistema scolastico, assicurando il corretto svolgimento delle lezioni come imposto dalla normativa vigente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400