Cerca

Loreo

Ecocentro cambiano le regole

Per ingombranti ed elettrodomestici di grandi dimensioni è possibile il servizio a domiclio

Nuovi orari per l’ecocentro

L'assessore Stefania Erdmann della città di Loreo ha voluto chiarire le modalità di accesso agli ecocentri e, in particolare, le procedure per il deposito dei rifiuti, sottolineando l'importanza di seguire le normative previste per ogni tipo di utenza.

Dopo una riunione con i vertici di Ecoambiente, l'assessore ha voluto spiegare le nuove regole relative agli ecocentri, focalizzandosi in particolare sulla modifica dell'orario di apertura dell'ecocamion, che ora opera solo per quattro ore ogni due mesi, due in meno rispetto all'anno precedente. Questo cambiamento ha spinto Erdmann a fornire dettagli più specifici per i cittadini e le imprese.

Per quanto riguarda l'accesso agli ecocentri, in particolare per le utenze domestiche, l’assesssore ricorda che l'utente intestatario dell'utenza può recarsi direttamente agli ecocentri per conferire i propri rifiuti ed è sufficiente che esibisca l'ultima fattura Tarip cartacea, oppure quella salvata sul proprio smartphone, purché leggibile il codice dell'utenza. Le modalità per le utenze non domestiche, come aziende, attività commerciali ed enti, sono leggermente diverse. È infatti necessario che tali soggetti abbiano stipulato una convenzione preventiva con Ecoambiente.

Questo accordo può essere scaricato dal sito dell'azienda e deve essere inviato via mail a servizidicati@ecoambienterovigo.it dopo essere stato firmato. Inoltre, per le utenze che forniscono abitualmente servizi per conto terzi, è necessario risultare iscritti alla lista delle utenze a ruolo della Tarip e stipulare una convenzione con Ecoambiente. Erdmann ha sottolineato che dal primo agosto 2024 gli ecocentri della provincia di Rovigo sono diventati spazi sovracomunali, accessibili a tutte le utenze del territorio. Per rifiuti ingombranti ed elettrodomestici di grandi dimensioni è possibile richiedere il servizio di raccolta domiciliare, chiamando il numero verde 800-186622.

Le prime due raccolte sono gratuite, fino a un massimo di cinque pezzi per volta, con un volume complessivo che non deve superare i 2 metri cubi. La trasparenza e l'accessibilità delle informazioni sono essenziali per garantire il corretto funzionamento del servizio e per rispettare le normative ambientali, che sono in continua evoluzione” ha voluto sottolineare l'assessore Erdmann che ha anche esortato i cittadini a seguire le procedure indicate per garantire un conferimento corretto e sicuro dei rifiuti, assicurando al contempo un servizio efficiente per tutta la comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400