VOCE
Loreo
02.04.2025 - 18:57
L'assessore Stefania Erdmann della città di Loreo ha voluto chiarire le modalità di accesso agli ecocentri e, in particolare, le procedure per il deposito dei rifiuti, sottolineando l'importanza di seguire le normative previste per ogni tipo di utenza.
Dopo una riunione con i vertici di Ecoambiente, l'assessore ha voluto spiegare le nuove regole relative agli ecocentri, focalizzandosi in particolare sulla modifica dell'orario di apertura dell'ecocamion, che ora opera solo per quattro ore ogni due mesi, due in meno rispetto all'anno precedente. Questo cambiamento ha spinto Erdmann a fornire dettagli più specifici per i cittadini e le imprese.
Per quanto riguarda l'accesso agli ecocentri, in particolare per le utenze domestiche, l’assesssore ricorda che l'utente intestatario dell'utenza può recarsi direttamente agli ecocentri per conferire i propri rifiuti ed è sufficiente che esibisca l'ultima fattura Tarip cartacea, oppure quella salvata sul proprio smartphone, purché leggibile il codice dell'utenza. Le modalità per le utenze non domestiche, come aziende, attività commerciali ed enti, sono leggermente diverse. È infatti necessario che tali soggetti abbiano stipulato una convenzione preventiva con Ecoambiente.
Questo accordo può essere scaricato dal sito dell'azienda e deve essere inviato via mail a servizidicati@ecoambienterovigo.it dopo essere stato firmato. Inoltre, per le utenze che forniscono abitualmente servizi per conto terzi, è necessario risultare iscritti alla lista delle utenze a ruolo della Tarip e stipulare una convenzione con Ecoambiente. Erdmann ha sottolineato che dal primo agosto 2024 gli ecocentri della provincia di Rovigo sono diventati spazi sovracomunali, accessibili a tutte le utenze del territorio. Per rifiuti ingombranti ed elettrodomestici di grandi dimensioni è possibile richiedere il servizio di raccolta domiciliare, chiamando il numero verde 800-186622.
Le prime due raccolte sono gratuite, fino a un massimo di cinque pezzi per volta, con un volume complessivo che non deve superare i 2 metri cubi. La trasparenza e l'accessibilità delle informazioni sono essenziali per garantire il corretto funzionamento del servizio e per rispettare le normative ambientali, che sono in continua evoluzione” ha voluto sottolineare l'assessore Erdmann che ha anche esortato i cittadini a seguire le procedure indicate per garantire un conferimento corretto e sicuro dei rifiuti, assicurando al contempo un servizio efficiente per tutta la comunità.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE