VOCE
L'ANNIVERSARIO
02.04.2025 - 14:30
Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo, un'occasione per riflettere su una condizione che coinvolge milioni di famiglie e che esige un impegno collettivo per promuovere inclusione e comprensione. La scelta della data, sancita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2007, è accompagnata dal simbolismo del colore blu, il quale illumina i principali monumenti globali per esprimere solidarietà verso le persone autistiche e le loro famiglie.
Nonostante le promesse reiterate da parte delle istituzioni e delle aziende, l'impegno concreto nei confronti dell'autismo spesso rimane insoddisfacente. La Legge 104/92 rappresenta un punto di riferimento essenziale per la tutela dei disabili e dei loro familiari, garantendo tre giorni di permesso retribuito al mese. Tuttavia, tale misura è frequentemente percepita come un ostacolo nelle relazioni lavorative, con beneficiari che si scontrano con discriminazioni velate e vengono relegati a mansioni inferiori.
Secondo dati diffusi dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS), in Italia un bambino su 77, nella fascia d'età 7-9 anni, manifesta un disturbo dello spettro autistico. La crescente diffusione di queste diagnosi impone un notevole sforzo da parte delle istituzioni educative e sanitarie, che si trovano a dover gestire cifre di tale portata. Tuttavia, il Paese manca di stime nazionali aggiornate sulla prevalenza dell'autismo. Le informazioni più recenti risalgono a circa dieci anni fa e riguardano esclusivamente le regioni di Emilia-Romagna e Piemonte.
Gli esperti sottolineano l'importanza cruciale della diagnosi precoce nel migliorare la qualità della vita delle persone sullo spettro autistico. La Sinpia (Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza) ha stilato un elenco di dieci campanelli d'allarme per aiutare i genitori e gli operatori a riconoscere i potenziali segnali nei bambini, tra cui la mancata risposta al proprio nome dopo i 12 mesi, l'evitamento del contatto visivo e delle relazioni con i coetanei, e la presenza di comportamenti ripetitivi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE