VOCE
Segnalazione
02.04.2025 - 06:00
Dovrebbe essere uno stallo per le biciclette utile per lo più a chi si reca a prendere il treno, per motivi di studio o di lavoro invece, con il passare del tempo, sta diventando sempre di più un deposito di rottami. Lo stallo per le due ruote a servizio della stazione ferroviaria che sorge a ridosso dell’ex scalo merci, a nord di piazza Riconoscenza, si presenta così: all’esterno è un’ampia area recintata dotata di numerose rastrelliere, alcune delle quali coperte da tettoie per riparare le bici in caso di maltempo. All’interno, invece, vige il totale degrado. Tante biciclette sono, come detto, dei rottami: a molte mancano una o addirittura entrambe le ruote. Altre sono prive di manubrio, altre ancora sono solo un vago ricordo di una bicicletta perché presentano solo il telaio e quel poco che ne resta è pure arrugginito. Eppure continuano a rimanere lì, legate a qualche palo da un catenaccio altrettanto arrugginito, senza che nessuno le reclami. Alcune altre, neppure troppo malconce, sono invece ribaltate a terra, come se fossero state “buttate” addosso alla recinzione e non servissero più a nessuno. Non è certo uno spettacolo edificante quello che si presenta agli occhi di chi si trova a dover lasciare la propria due ruote davanti alla stazione, all’interno dello spazio appositamente creato per le bici. La segnalazione “civica” arriva da Angelo Maffione, esponente del Forum dei cittadini e del comitato dei residenti della Tassina. “Lo stallo è indecoroso” dice, mostrando le foto che ritraggono impietosamente la situazione della struttura. Perché non ci sono solo i rottami a determinare il degrado generale. Ci sono anche dei sacchi della spazzatura abbandonati lungo un lato della recinzione, “immondizia in bella mostra” rimarca Maffione. Il problema dei rottami abbandonati nei dintorni della stazione non è nuovo. Nel novembre 2018, l’allora amministrazione Bergamin aveva emesso un’ordinanza che disponeva la rimozione forzata per le bici lasciate fuori dagli appositi spazi, legati ai pali della zona e mai più riprese. Inoltre, era stata disposta un’ampia operazione di pulizia per rimuovere tutti gli scheletri e i rottami. In questo caso, però, il problema è all’interno dell’apposita area di sosta delle due ruote, creata in occasione della ristrutturazione di piazza Riconoscenza e che oggi si presenta come un’area da riqualificare.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE