Cerca

TRASPORTI

E' arrivato il lusso su rotaie

Inaugurato "La Dolce Vita Orient Express", tappa anche a Venezia

Il lusso su rotaie

Si è tenuta presso la Stazione di Roma Ostiense l'inaugurazione del "La Dolce Vita Orient Express", un treno turistico di lusso che rappresenta un importante capitolo per il turismo italiano, esaltando il Made in Italy con un design ispirato agli anni '60 e '70. Il viaggio inaugurale del treno partirà il 4 aprile alla volta di Montalcino, segnando l'inizio di un'esperienza che attraverserà 14 regioni italiane, tra cui tappe iconiche come Venezia, Portofino, Siena, i Sassi di Matera e le città siciliane di Catania, Palermo e Taormina.

I passeggeri a bordo potranno gustare menu esclusivi a firma dello chef Heinz Beck, detentore di tre stelle Michelin, che renderanno l'esperienza culinaria un elemento centrale del viaggio. Nel corso di una conferenza stampa, Paolo Barletta, CEO di Arsenale, ha illustrato il progetto come una nuova frontiera del turismo italiano, combinando i settori crocieristico e alberghiero. "Le crociere ferroviarie partono dall'Italia", ha dichiarato Barletta, sottolineando l'importanza di un turismo di qualità che esalti il territorio e il Made in Italy.

Il treno, composto da 12 vagoni e 31 cabine, vanta un design italiano curato da Dimorestudio, con materiali pregiati che evocano figure iconiche come Giò Ponti e Nanda Vigo. Le carrozze degli anni '60 sono state restaurate da industrie del Sud Italia, tra cui CPL di Brindisi e Omer di Carini. Attualmente, è operativo un solo convoglio, ma entro luglio ne saranno aggiunti altri cinque, per un totale di sei, con una capacità massima di 62 passeggeri. Il prezzo di una notte in cabina deluxe è fissato a 3.500 euro a persona, rispecchiando l'esclusività dell'esperienza offerta.

Durante la cerimonia d’inaugurazione, il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha definito il progetto un esempio di eccellenza italiana, enfatizzando l'importanza di un turismo sostenibile e di qualità. Gilda Perez-Alvarado, CEO di Orient Express, ha descritto l'iniziativa come un'avventura eccezionale, mentre Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Turismo e Sport, ha sottolineato il ruolo di Roma come hub principale del progetto.

Alla cerimonia hanno preso parte numerose personalità di rilievo, tra cui il presidente del Senato Ignazio La Russa e Luigi Cantamessa, direttore generale della Fondazione FS Italiane.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400