Cerca

rovigo

Riflettori puntati su ponti e argini

Obiettivo: prevenire le criticità idrauliche. Rizzato: “Avanti in modo snello ed efficace”

Riflettori puntati su ponti e argini

Argini e ponti sorvegliati speciali: firmato l’accordo tra Comune di Rovigo e Consorzio di bonifica Adige Po per le manutenzioni.

Il documento è finalizzato a mettere in campo soluzioni operative per risolvere problematiche di interesse comune, come la sistemazione di ponti stradali, la ripresa di franamenti che interessano canali e strade comunali, l’esecuzione di interventi su affossature di interesse pubblico, con ripartizione delle spese e coordinamento operativo, al fine di garantire maggiore velocità, efficienza ed efficacia negli interventi. La collaborazione è estesa anche alla progettazione congiunta di opere che possono essere finanziate da fondi statali o regionali, in un’ottica di visione strategica e di valorizzazione delle risorse pubbliche.

A seguire da vicino l’intero iter è stato l’assessore ai lavori pubblici Lorenzo Rizzato, che ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto: “Questo accordo è il frutto di un lavoro costante, che ho seguito in prima persona con grande attenzione e convinzione. L’acqua, la sua gestione e la sicurezza idraulica sono temi fondamentali per il nostro territorio, e necessitano di risposte concrete, coordinate e tempestive. Grazie a questa intesa, potremo intervenire in modo più snello ed efficace, unendo risorse e competenze con un partner importante come il Consorzio di bonifica Adige Po”.

Anche il sindaco Valeria Cittadin ha voluto sottolineare l’importanza dell’accordo nel più ampio quadro delle azioni intraprese dall’amministrazione: “Questa amministrazione ha messo tra le sue priorità la sicurezza del territorio, con particolare attenzione alla gestione delle acque. L’accordo con il Consorzio è un tassello strategico di un impegno più ampio, che vede i nostri uffici e l’assessore Rizzato costantemente al lavoro per garantire interventi efficaci, duraturi e in sinergia con gli enti competenti”.

Il presidente Roberto Branco esprime grande soddisfazione per il risultato raggiunto in tempi così brevi: “Non più di un anno fa, seguendo l’indirizzo del consiglio di amministrazione, insieme all’ingegner Volpin abbiamo assunto l’impegno di concretizzare l’obiettivo di instaurare una solida collaborazione con le amministrazioni comunali. L’intento era di costruire un approccio sistemico indispensabile per una gestione efficace del territorio, basato sulla convinzione che la sinergia tra enti sia fondamentale per generare benefici condivisi, a vantaggio della collettività. Questi accordi, che oggi sono realtà, consolidano le basi del rapporto tra Comuni e Consorzio, fondato su dialogo, confronto, attenzione reciproca e progettualità condivisa, nel pieno rispetto dei ruoli istituzionali e rendono concreta e tangibile la possibilità di sfruttare in modo efficace le risorse attraverso la collaborazione tra gli attori territoriali”.

L’accordo rappresenta un passo avanti significativo nella cura e nella prevenzione rispetto alle criticità idrauliche e infrastrutturali, in un contesto in cui i cambiamenti climatici rendono sempre più necessario pianificare e agire in modo integrato e responsabile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400