VOCE
CARABINIERI
05.04.2025 - 13:16
Nella serata di ieri 4 aprile la prestigiosa Fanfara del 3° Reggimento dei Carabinieri “Lombardia” si è esibita nel Salone del Grano della Camera di Commercio di piazza Garibaldi di Rovigo in favore della ricerca contro Leucemie, Linfomi e Mielomi per una raccolta fondi a favore di tutte le iniziative promosse da Ail Rovigo Odv.
L’evento “Note per la ricerca” è nato da una collaborazione fra l’associazione nazionale Carabinieri, sezione di Rovigo, la Camera di Commercio Venezia Rovigo e Banca di Credito Cooperativo - Banca Annia, col patrocinio della Regione Veneto, la Provincia di Rovigo e la Città di Rovigo.
La Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia” con sede in Milano è composta da una trentina di elementi ed ha al suo attivo circa 800 esibizioni.
Il concerto si è svolto in concomitanza dell’avvio della Campagna Nazionale “Uova Di Pasqua Ail 2025”, programmata da A.I.L. Nazionale e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica del 4 – 5 e 6 aprile 2025, realizzata grazie alla presenza in oltre 60 piazze del Polesine dei nostri insostituibili Volontari.
La serata che sarà ricordata a lungo ha visto la partecipazione delle massime Autorità militari, civili e religiose locali e regionali, tra cui, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Rovigo, Col. Edoardo Campora, il Senatore Bartolomeo Amidei, l’Onorevole Nadia Romeo, il consigliere regionale Valeria Mantovan, il Presidente della Provincia Enrico Ferrarese, il Sindaco di Rovigo Valeria Cittadin, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Colonnello Francesco Sodano e il Vice Questore Vicario dottoressa Maria Olivieri.
Cenni storici:
L’evoluzione della Fanfara dei Carabinieri ha origine nel 1820, alcuni anni dopo la fondazione del Corpo dei Carabinieri Reali (avvenuta nel 1814), quando vennero arruolati i primi militari trombettieri chiamati “Trombetti”.
Nel 1862 vengono ufficialmente assegnati alla Legione Carabinieri Lombardia i primi trombettieri a cavallo dal cui nucleo si evolverà, nel corso degli anni, la Fanfara della Legione Carabinieri “Lombardia” che, nell’inverno del 1946, dopo la reintroduzione dei Battaglioni Mobili Carabinieri, diventerà Fanfara del 3° Battaglione e successivamente, nel 2014, assumerà l’attuale denominazione.
Attualmente la Fanfara, ai tradizionali compiti svolti durante parate e cerimonie militari, affianca una intensa attività concertistica con un ampio repertorio che va dalle tradizionali marce militari ai brani classici, a quelli moderni e contemporanei.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE