Cerca

comune

Sabbioni, servono 100mila euro

Necessaria la manutenzione della parte interna dell'edificio

Sabbioni, servono 100mila euro

La riapertura della chiesa di Santa Maria dei Sabbioni deve attendere che venga eseguita la ristrutturazione della parte interna dell’edificio. E per farlo, l’amministrazione di palazzo Nodari è a caccia delle risorse necessarie, circa 100mila euro, per completare l’intervento di recupero.

L’aggiornamento sui progressi dell’opera arriva dall’assessore ai lavori pubblici Lorenzo Rizzato: “I lavori all’esterno dell’edificio sono praticamente terminati - dice - adesso stiamo cercando di reperire i fondi per la manutenzione della parte interna. Anche il prezioso organo del 1700 di Gaetano Callido, che rappresenta un vero e proprio gioiello della chiesa, necessita di un piccolo restauro”. L’edificio di culto è di proprietà di Palazzo Nodari ed è inglobato all’interno del complesso del cimitero di via Oroboni. L’intervento di recupero e restauro della facciata principale dell’edificio con anche la manutenzione straordinaria dell’intera copertura è iniziato a fine giugno 2024. Ma anche ad aprile 2023 era stato eseguito un intervento urgente di sistemazione del tetto, a causa del crollo di una porzione della copertura che allora fu segnalato dallo stesso Rizzato, a quel tempo consigliere di opposizione.

La chiesa di Santa Maria dei Sabbioni è l’edificio di culto più antico di Rovigo ma da maggio 2012 i cittadini non possono accedervi perché è stato dichiarato inagibile e, di conseguenza, è stato chiuso a causa delle conseguenze del terremoto che ha colpito l’Emilia Romagna. La ristrutturazione della parte esterna è stata finanziata con 150mila euro derivanti da un contributo della Fondazione Cariparo. A questa somma, che rappresentava l'importo complessivo, l'adeguamento dei prezzi del 2023 ha aggiunto ulteriori 30mila euro che il Comune ha provveduto a stanziare da fondi propri. La chiesa rappresenta un prestigioso tesoro anche dal punto di vista artistico ed architettonico perché, oltre all’organo del Callido conservato all’interno dell’edificio, sulla facciata di ingresso della chiesa si trova una prestigiosa opera scultorea realizzata da Virgilio Milani.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400