Cerca

veneto

Mamma medico costretta a lasciare: "Ho due bimbi"

E non posso lavorare part-time

Aggressione a un medico Zaia: "servono pene certe"

A Padova, una dottoressa di 40 anni, ha deciso di rinunciare al suo incarico di medico di base a causa delle rigide condizioni lavorative che non le permettono di conciliare la carriera con le esigenze familiari. Con due figli piccoli, la dottoressa ha dichiarato di non poter più sostenere un orario di lavoro dalle 8 alle 19, tutti i giorni. Questa decisione, presa alla fine del 2022, mette in luce una problematica che riguarda molti professionisti del settore sanitario: l'impossibilità di optare per un regime part-time.

La dottoressa, ora libera professionista nelle case di riposo del Padovano, ha lanciato un appello alle istituzioni e alla politica per aprire un dialogo su questo tema cruciale. Propone come soluzione la possibilità di aprire un ambulatorio in co-gestione con una collega che condivide le stesse esigenze familiari. "Vorrei fare il medico di famiglia", afferma, sottolineando la passione e l'impegno che ha sempre dedicato alla sua professione, dalla formazione ospedaliera in medicina interna all'interesse per la ricerca specialistica in ambito oncologico ed endocrinologico.

La dottoressa ha vissuto un percorso professionale ricco e variegato, che l'ha portata a confrontarsi con pazienti di ogni estrazione sociale, dai più abbienti ai più bisognosi. Ha sempre cercato di applicare il principio insegnatole dal nonno, "solus medicus solus asinus", per ricordare che davanti alla malattia e al desiderio di benessere, tutti siamo uguali. La sua esperienza personale e professionale è stata un continuo apprendimento, arricchito dal rispetto delle culture e delle tradizioni altrui.

La situazione della dottoressa non è un caso isolato. All'ospedale di Padova, infatti, si registra un boom di richieste di trasformazione del contratto da tempo pieno a part-time, con una graduatoria prevalentemente femminile. Questo fenomeno evidenzia la necessità di rivedere le politiche lavorative nel settore sanitario, per permettere una maggiore flessibilità e un miglior equilibrio tra vita professionale e personale.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400