VOCE
QUIRINALE
07.04.2025 - 19:01
Una solenne cerimonia al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha celebrato illustri contributi alla sanità pubblica conferendo la medaglia d'oro al sindaco di Padova, Sergio Giordani, e al rinomato cardiochirurgo Gino Gerosa. Questo prestigioso evento si è svolto poco prima della visita ufficiale dei reali britannici, Re Carlo III e la Regina Camilla. Padova è stata onorata per il suo ruolo storico come "capitale al fronte" durante la Grande Guerra, mentre il professor Gerosa ha ricevuto riconoscimenti per le sue innovazioni nella chirugia cardiaca microinvasiva.
Il riconoscimento a Padova è stato motivato dagli straordinari valori dimostrati nel settore sanitario e didattico durante la Grande Guerra. La città si è distinta come un autentico "ospedale militare", superando la carenza di medici al fronte grazie all'organizzazione di circa 8000 posti letto e alla creazione di corsi accelerati di medicina e chirurgia, che hanno formato oltre 1000 studenti provenienti da tutta Italia.
Il professore ordinario di Chirurgia Cardiaca presso l'Università di Padova, Gino Gerosa, è stato pioniere nell'eseguire per la prima volta al mondo l'impianto di un anello mitralico senza utilizzare la circolazione extracorporea e a cuore battente, attraverso l'apice del ventricolo sinistro. Questo progresso ha contribuito significativamente alla definizione della cardiochirurgia microinvasiva.
Daniela Mapelli, rettrice dell'Università di Padova, ha espresso il suo orgoglio e la sua gratitudine: "La celebrazione di oggi rappresenta un momento di alto valore simbolico per la nostra comunità accademica e cittadina. Le Medaglie d'Oro al Merito della Sanità Pubblica, conferite dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, non solo onorano i successi individuali, ma testimoniano una storia di dedizione, scienza e umanità. Padova, ieri come oggi, è una città che cura. Questa eredità storica continua a vivere grazie a figure come il professor Gerosa, che con le sue innovazioni ha portato la nostra università ai vertici della ricerca medica mondiale".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE