Cerca

badia polesine

Questa è una squadra fortissima

Ufficializzato il tandem Comune - Pro loco: per fare eventi e iniziative sempre migliori

Questa è una squadra fortissima

Una convenzione per sancire la collaborazione tra Comune e Pro loco.

Gli uffici di piazza Vittorio Emanuele II hanno da poco reso noti i dettagli dell'intesa tra l'ente e l'associazione guidata da Elisa Larentis, sottoscritta “al fine di consolidare la cooperazione avviata e renderla ancor più funzionale ed efficace”.

“Da anni - si legge nella delibera approvata dalla giunta per ufficializzare l'accordo - la Pro loco collabora con l’amministrazione comunale per la realizzazione di manifestazioni ed eventi di carattere culturale, sociale e turistico, finalizzati alla promozione di momenti di socialità tra la cittadinanza e alla valorizzazione del territorio”.

“Per la co-progettazione e la realizzazione delle iniziative promosse annualmente a favore della cittadinanza attraverso l’azione sinergica avviata tra l’ente e l’associazione - prosegue il testo - si rende necessario l’utilizzo di spazi comunali e, contestualmente, la predisposizione di idonei impegni di spesa utili per consentire alla Pro loco di porre in essere le attività preventivamente concordate con l’amministrazione comunale”.

Le parti hanno dunque espresso la volontà di sottoscrivere una convenzione “finalizzata alla promozione del territorio e della comunità cittadina mediante la programmazione e implementazione di iniziative ed eventi a valenza culturale, sociale e turistica, definendo, nello specifico, i rispettivi oneri e impegni in capo ai due soggetti firmatari”.

Come sancito dall'intesa, in considerazione delle attività promosse dalla realtà associativa, l’ente “si impegna a fornire il supporto tecnico-amministrativo, le attrezzature e gli spazi necessari, nonché al riconoscimento di un contributo economico annuale a fronte delle spese organizzative e gestionali sostenute per garantire la buona riuscita delle iniziative programmate, stabilendo, nello specifico, l’utilizzo gratuito di appositi e delimitati spazi comunali; l’erogazione di un contributo annuale massimo di 14.320 euro a parziale ristoro delle spese sostenute per la realizzazione del programma periodicamente concordato con l’amministrazione comunale e l’ufficio Cultura dell’ente”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400