Cerca

ATTUALITA'

Brindisi tutto italiano per Carlo e Camilla

Ecco le eccellenze del vino Made in Italy protagoniste della visita di Stato a Roma

Ecco le eccellenze del vino Made in Italy protagoniste della visita di Stato a Roma

Re Carlo III e la regina Camilla sono in visita a Roma, e il loro soggiorno è un omaggio alla cultura e alla tradizione italiana, con un tocco di celebrazione personale: il loro ventesimo anniversario di matrimonio. L'8 aprile 2025 segna l'inizio di un viaggio che vede i reali britannici immergersi nel cuore dell'Italia. La prima cena, ospitata a Villa Wolkonsky, residenza dell'Ambasciatore britannico Edward Llewellyn, diventa il palcoscenico per un brindisi speciale. Franco Ricci, della Fondazione Italiana Sommelier, ha selezionato per Re Carlo il Roma Doc Riserva Rosso Poggio Le Volpi 2020, mentre per la regina Camilla il Lazio Igp Bianco Poggio Le Volpi Donnaluce 2023. Entrambi i vini, vincitori dei prestigiosi '5 Grappoli di Bibenda', rappresentano l'eccellenza del Made in Italy.


La visita di Carlo e Camilla non è solo un evento diplomatico, ma anche un viaggio personale attraverso un paese che il re ha visitato ben 18 volte. Il legame tra la famiglia Windsor e l'Italia è antico, cementato da relazioni storiche con famiglie come i Frescobaldi, fornitori di vino e olio alla Corona inglese da secoli. Questo rapporto si è ulteriormente rafforzato nel 2017, quando Carlo e Camilla furono nominati Sommelier d’Onore a Firenze.


Re Carlo non è solo un amante del vino, ma anche un sostenitore dell'agricoltura sostenibile. Nella sua tenuta di Highgrove, nel Gloucestershire, produce alimenti biologici e vini sotto il marchio Duchy Organic. Inoltre, il "The Prince's Countryside Fund", lanciato nel 2010, testimonia il suo impegno a supportare le famiglie agricole del Regno Unito.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400