VOCE
Stienta
08.04.2025 - 12:25
Il lupo è un animale "culturale", osserva e impara. Durante la serata pubblica, in municipio a Occhiobello, sui lupi in Polesine, grazie all’intervento di tecnici specializzati, sono stati chiariti i comportamenti da adottare, ma anche la rarità di casi in cui l’animale ha attaccato l’uomo in maniera letale.
Christian Losso, commissario del corpo di Polizia provinciale di Belluno e Daniele Comiotto, istruttore capo del corpo di Polizia provinciale di Belluno hanno illustrato i tratti somatici distintivi, la popolazione in Europa e la distribuzione dei branchi in Veneto. I tecnici hanno spiegato situazioni e contesti, le cause che spingono i lupi in ambiti urbani, il grado di pericolosità e le raccomandazioni per l’uomo.
Tra i comportamenti da adottare affinché il lupo non si trattenga sul territorio, vi è evitare di dargli da mangiare e lasciare scarti di cibo all’esterno di case perché ciò favorisce il condizionamento positivo del lupo. Nelle ore notturne, inoltre, è bene tenere i cani in casa o in recinti, e al guinzaglio durante le passeggiate.
In caso di incontro con un lupo, è consigliato mantenere le distanze, non avvicinarsi per fare foto o video. Se il lupo scorge la presenza dell’uomo, è opportuno allontanarsi lentamente senza dargli le spalle e facendo rumore, ma di solito il lupo si ferma a osservare incuriosito e poi se ne va.
Sul lupo in Polesine e, in particolare, a Stienta dove sono state trovate tracce, hanno parlato Nicola Cominato ed Enrico Murari della Polizia provinciale di Rovigo. Dall’analisi delle deiezioni, è emerso che l’animale, in Polesine, si è cibato prevalentemente di nutrie.
Alla serata hanno partecipato il direttore regionale dell’area agroambiente Pietro Salvadori, l’assessore regionale al Territorio, caccia e pesca, il presidente della Provincia, il sindaco di Occhiobello e l’assessore all’Ambiente.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE