VOCE
lendinara
09.04.2025 - 13:18
Torna la lotta alla processionaria sul territorio comunale di Lendinara. La processionaria del pino è infatti un insetto altamente distruttivo per le pinete, ma pericoloso anche per gli animali e per l’uomo quando è nella forma di larva, per la sua peluria urticante.
In particolare i bambini quando giocano o gli animali che annusano in giro potrebbero accidentalmente venire a contatto con l’animale e dover affrontare reazioni allergiche e problemi respiratori. L’amministrazione comunale, come precisa l’ordinanza del sindaco Francesca Zeggio, ha già proceduto con i controlli per la parte pubblica o di proprietà comunale, con interventi mirati a prevenire l’annidarsi di questi animali fastidiosi.
Sta ora ai cittadini collaborare per fare fronte al problema, e per questo “tutti i proprietari di aree verdi e gli amministratori dei condomini che hanno in gestione aree verdi sul territorio comunale sono tenuti a effettuare entro il mese di giugno 2025 accurate ispezioni sugli alberi - in particolare sui pini - all’interno delle proprie aree private. In caso di riscontro della presenza di nidi, si dovrà procedere all’immediata rimozione rivolgendosi a ditte specializzate, con interventi a propria cura e spese”.
"Le processionarie formano grosse matasse simili alla seta e di colore bianco grigio, generalmente sui rami più alti ed esterni degli alberi. In questo caso i proprietari dovranno intervenire a proprie spese, incaricando una ditta specializzata a provvedere al taglio e alla rimozione dei rami infestati degli alberi interessati, che, precisa ulteriormente l’ordinanza, non dovranno essere inseriti nella raccolta differenziata o nei cestini per la raccolta dei rifiuti ma bruciati, avendo cura di operare con la massima cautela per evitare il contatto con i peli urticanti delle larve. Non è possibile infatti depositare rami con nidi di processionaria nel territorio e di immetterli nel circuito della raccolta dei rifiuti, sia essa a domicilio che presso l’ecocentro Comunale, nonché nei cestini porta rifiuti presenti sul territorio comunale”.
Il mancato rispetto dell’ordinanza comporterà l’applicazione di sanzioni amministrative fino a 500 euro, oltre alla possibilità per il Comune di intervenire d’ufficio, con addebito delle relative spese ai proprietari inadempienti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE