VOCE
il mistero
09.04.2025 - 07:22
Alessandro Coatti, un brillante biologo molecolare originario di Longastrino (Ferrara), è stato trovato morto in Colombia, lasciando la sua famiglia e la comunità locale in uno stato di shock e dolore. Cresciuto in via Bassa, sotto Alfonsine, Alessandro aveva frequentato il liceo scientifico ad Argenta, distinguendosi per la sua intelligenza e dedizione. Dopo essersi laureato con lode alla Normale di Pisa, aveva intrapreso una carriera promettente a Londra. Tuttavia, tre mesi fa, aveva deciso di prendersi una pausa, spinto dal desiderio di esplorare nuove esperienze e ritrovare se stesso.
La decisione di Alessandro di partire per la Colombia aveva suscitato preoccupazione tra i suoi familiari. "Gli avevamo detto di non partire", racconta lo zio, ricordando come la famiglia avesse cercato di dissuaderlo. Alessandro, però, era determinato: "Diceva di averne bisogno e di stare tranquilli". La sua passione per la Colombia, un paese che aveva studiato e di cui si era innamorato, lo aveva spinto a intraprendere questo viaggio, che purtroppo si è concluso in tragedia.
La notizia della morte di Alessandro è giunta alla famiglia attraverso una telefonata dei carabinieri, lasciando tutti sconvolti. "Non ci hanno detto molto, se non che hanno trovato il suo corpo messo in quel modo, fatto a pezzi", spiega lo zio, evidenziando l'incertezza e il dolore che pervadono i familiari. La famiglia Coatti è ora in attesa di ulteriori dettagli dalle indagini in corso, sperando di ottenere risposte su cosa sia realmente accaduto.
La famiglia, che vive ancora nella casa di via Bassa, accanto a quella degli zii, è ora alle prese con il difficile compito di informare la nonna di Alessandro, cercando di proteggerla dal dolore insopportabile di una perdita così crudele. "Speriamo di risparmiarle buona parte", confida la cugina, mentre la famiglia cerca di affrontare l'angoscia e l'incertezza del momento.
Con le indagini ancora in corso, la famiglia Coatti si trova in un limbo, desiderosa di recarsi in Colombia per comprendere meglio le circostanze della morte di Alessandro e per parlare con le ultime persone che lo hanno visto in vita. Tuttavia, le autorità hanno spiegato che il processo potrebbe richiedere tempo, lasciando la famiglia in un'attesa dolorosa e incerta.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE