Cerca

Il convegno

La Flc Cgil al rinnovo Rsu: “L’obiettivo è partecipare”

Iniziativa "allargata" anche al tema del referendum

La Flc Cgil al rinnovo Rsu: “L’obiettivo è partecipare”

La Flc Cgil di Rovigo si appresta ad affrontare le elezioni delle Rsu il 14, 15 e 16 aprile, e in vista dell’appuntamento elettorale, ha incontrato i lavoratori e le lavoratrici del settore “della conoscenza” in un convegno che si è tenuto martedì scorso in Gran Guardia. Il tema che i relatori hanno approfondito di fronte ad una folta platea era contenuto nel titolo dell’evento: “La scuola è partecipazione democratica - Dalle elezioni rsu ai referendum” e, nel corso dei vari interventi, è stato declinato ed approfondito in tutti gli aspetti cruciali a partire da quella che la segretaria generale della Flc Cgil nazionale Gianna Fracassi, presente in videocollegamento, ha definito “una scelta di parte che oggi è necessario compiere anche attraverso il voto nelle rappresentanze sindacali”. Per Fracassi, infatti, “la rappresentanza si misura con l’esercizio democratico che va esercitato, un po’ come andare in bicicletta” perché invece “oggi assistiamo all’imposizione di un modello verticistico che non prevede la valorizzazione dei luoghi della partecipazione”. Le parole della segretaria generale Fracassi hanno fatto seguito all’introduzione di Piera D’Aloia, segretaria generale provinciale della Flc Cgil di Rovigo, che si è concentrata sugli aspetti critici del mondo della scuola, dal “ritardo del nuovo contratto nazionale”, allo “smantellamento sistematico delle tutele social” passando per “il dilagare della precarizzazione, i fondi per il rinnovo contrattuale insufficienti, la diminuzione della qualità del lavoro” per questo ha puntualizzato: “L’obiettivo è partecipare”. E sul problema del precariato si è concentrata anche Asia Trambaioli, vicesindaco e assessore alle politiche giovanili del Comune di Gaiba, che ha evidenziato: “Il lavoro oggi è quasi un privilegio, più che un diritto” mentre Diego Crivellari, presidente di Proteo fare sapere Rovigo, si è concentrato sullo stretto collegamento tra il rinnovo delle Rsu e i referendum dell’8 e 9 giugno. Marta Viotto, segretaria generale della Flc Cgil Veneto, ha inquadrato il tema fornendo i dati del taglio del personale previsto dal prossimo anno: meno 6mila docenti e meno 2.200 Ata a livello nazionale, mentre in Veneto “i precari sono circa 20mila unità”. A chiudere i lavori il segretario generale della Cgil provinciale Pieralberto Colombo che ha puntato l’attenzione sui referendum: “Difendere la scuola, così come la sanità pubblica significa difendere le fondamenta della nostra Costituzione”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400