Cerca

SICUREZZA

Sventate già 20 truffe agli anziani

Prosegue la grande campagna dei carabinieri

Sventate già 20 truffe agli anziani

Venti truffe agli anziani sventate in pochi mesi, grazie all’impegno dei carabinieri, che hanno alzato la guardia contro questo odioso fenomeno.

Già da tempo l’Arma di Rovigo ha assunto efficaci iniziative a tutela degli anziani, soprattutto in relazione alle truffe: un fenomeno sempre più diffuso e attuale, che prende di mira le persone fragili, lasciando in loro segni indelebili. Oltre al danno economico e al trauma psicologico dell’invasione del proprio spazio domestico, le vittime subiscono, infatti, anche il senso di colpa per essere state raggirate. I truffatori approfittano proprio della sensibilità emotiva e della fragilità degli anziani per colpirli con i metodi più disparati.

Il comando provinciale dei carabinieri di Rovigo ha dunque intrapreso da tempo una intensa attività informativa con la missione di rassicurazione sociale attraverso una capillare comunicazione con il territorio da parte delle stazioni carabinieri, che vivono le comunità, rappresentando punti di riferimento sempre presenti e affidabili. L’attività, concretizzata con frequenti incontri presso sedi comunali e strutture assistenziali-ricreative per anziani, con distribuzione di opuscoli informativi, ha consentito di raggiungere una maggiore sensibilità sul tema da parte della cittadinanza, anche grazie sia alla diffusione mediatica che la stampa locale riserva a tali iniziative che alla collaborazione di numerosi enti locali del territorio che sostengono tali incontri.

La buona riuscita della campagna di prevenzione è riscontrata attraverso le numerose chiamate al numero di emergenza 112, a cui le persone anziane si rivolgono subito dopo aver ricevuto una prima telefonata da sconosciuti che avanzano richieste di denaro o di preziosi, prospettando loro disgrazie che hanno coinvolto figli o familiari stretti in scenari più o meno fantasiosi. E’ facile per l’operatore del 112 smentire l’esistenza di tali fatti e rassicurare l’anziano, evitando così che caschi nel tranello. Dall’inizio dell’anno, con le chiamate “di rassicurazione” fatte al numero d’emergenza subito dopo il contatto del truffatore, sono state evitate oltre venti truffe a persone anziane.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400