Cerca

CULTURA

Veneto sesto in classifica per musei

I dati del rapporto "Minicifre della Cultura 2024"

I dati del rapporto "Minicifre della Cultura 2024"

In un recente rapporto del progetto "Minicifre della Cultura", edizione 2024, promosso dal Ministero della Cultura, sono stati svelati dati sorprendenti riguardo alla distribuzione dei musei e delle aree archeologiche nelle regioni italiane. Contrariamente alle aspettative comuni che vedrebbero il Lazio come leader, la prima posizione in termini di museo e aree archeologiche visitabili spetta alla Toscana, con un imponente totale di 530 siti. L'Emilia Romagna la segue con 456 strutture, mentre la Lombardia si piazza al terzo posto con 401 musei. Questo podio, tutto del centro-nord, raccoglie oltre 1300 musei e spazi visitabili. Il Piemonte si attesta al quarto posto con 358 siti di interesse, seguito dal Lazio con 302 siti. Il Veneto e la Sardegna si posizionano rispettivamente al sesto e settimo posto, con 290 e 263 musei. Chiudono la top otto le Marche, con 258 siti.

All'opposto della lista, troviamo il Molise con soli 35 siti, seguito dalla Basilicata con 38. La Valle d'Aosta e l'Abruzzo contano 48 e 91 musei rispettivamente. Calabria e Puglia chiudono la classifica tra le regioni con meno musei, offrendo al pubblico 127 e 131 siti ciascuna.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400