VOCE
IL RADUNO
13.04.2025 - 18:07
“Ripristiniamo la naja: tutti noi che abbiamo fatto il militare sappiamo che è stata un’importante esperienza di educazione e formazione”: è la proposta del senatore Bartolomeo Amidei lanciata ieri mattina al raduno interprovinciale delle associazioni Alta arrivate da diverse città del Veneto. Proposta accolta con favore dalla collega di partito l’assessore regionale Valeria Mantovan, con un certa indifferenza dall’altro assessore veneto Cristiano Corazzari e del tutto ignorata dalla deputata Nadia Romeo. In ogni caso tutti hanno rimarcato l’importanza dei valori che i lagunari portano avanti come fedeltà, coraggio e amore per la Patria.
Circa 150 i lagunari presenti, oltre al battaglione di corpo d’armata San Marco. Presenti diversi gruppi di altre associazioni d’arma tra i quali Alpini, Bersaglieri, Marinari e Finanzieri. A fare gli onori di casa il presidente della sezione adriese Alessandro Rigoni che ha accolto il presidente nazionale Pierangelo Zanotti e tutte autorità in rappresentanza dei diversi livelli istituzionali: sindaci e assessori polesani oltre al primo cittadino adriese, Massimo Barbujani e gran parte della giunta.
La manifestazione ha preso il via da corso Mazzini: il corteo aperto dalla banda musicale di Cavarzere diretta da Michele Arrighi ha raggiunto piazzetta san Nicola. Qui sulle note dell’Inno di Mameli si è svolta la cerimonia dell’Alzabandiera e subito dopo la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai Caduti accompagnata dal sempre toccante “Silenzio”. Il corteo ha percorso quasi tutta l’asta del corso e parte della riviera fino a piazza Cavour per gli interventi di rito. “La presenza dei lagunari – ha sottolineato Zanotti – non è un esercizio amarcord di un glorioso passato, ma presenza quotidiana, anche nel volontariato, anche nella solidarietà come hanno fatto gli amici adriesi con l’Amaro per raccogliere fondi a favore della missione di fra Luca in Mozambico”. E a ricordo della giornata è stata consegnata a ogni autorità e gruppo una bottiglia di amaro.
```
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE