Cerca

DELTA DEL PO

Varato il mega traghetto dei Cantieri Visentini

Tutti ad ammirare la South Enabler che ha navigato sul canale di Porto Levante

Ha solcato il canale di Porto Levante per arrivare in Adriatico la South Enabler, il traghetto costruito dal Cantiere navale Visentini. La mastodontica imbarcazione è passata davanti all'isola di Albarella per raggiungere il mare. E in tanti l'hanno fotografata a favore di "social", nella mattinata di ieri 12 aprile.
Ennesima imbarcazione uscita dai Cantieri Navali Visentini, eccellenza del nostro territorio in tema di costruzioni di navi - ha raccontato in un post l'assessore allo Sviluppo economico di Rosolina Stefano Gazzola. La motonave South Enabler andrà ad aumentare la flotta della compagnia di navigazione svedese Wallenius Sol.
Si tratta di una nave Roll-on/Roll-off, un traghetto progettato per trasportare carichi su ruote battente bandiera cipriota. Alcuni dati tecnici: stazza lorda, 25800, portata, 13.500, dimensione, 203,4 metri. Carico 3006 metri lineari. In tanti hanno immortalato il passaggio della nave, guidata dal rimorchiatore, davanti all'isola di Albarella, a Rosolina Mare. "Veder nascere dal nulla questi mastodontici gioielli fa sempre un certo effetto", ha commentato l'assessore Gazzola. 

Pochi giorni prima del varo, si sono conclusi i lavori di scavo del canale navigabile del Po di Levante, finanziati dalla Regione Veneto. “Con la conclusione dell’intervento di scavo del Canale Navigabile del Po di Levante, grazie alla sinergia tra Regione Veneto, Infrastrutture Venete e il privato, Cantieri Navali Visentini, abbiamo messo in sicurezza una delle principali arterie del sistema idroviario del Nord Italia. Il canale, che collega la Laguna di Marinetta e l’omonima bocca di porto al mare Adriatico, rappresenta una via strategica per il traffico che raggiunge i porti di Mantova e Cremona. Un intervento del valore di 565mila euro, di cui 200.000 euro finanziati dalla Regione, reso necessario in quanto il tratto in questione è frequentemente soggetto a fenomeni di insabbiamento, che consentirà di garantire la navigabilità conforme alla V Classe CEMT".
Lo ha detto la Vicepresidente e Assessore ai Lavori pubblici, infrastrutture e trasporti della Regione Veneto, Elisa De Berti, con riferimento all’intervento di adeguamento del Canale Navigabile del Po di Levante eseguito dalla società partecipata della Regione, Infrastrutture Venete.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400