Cerca

Auto

E' ora di cambiare le ruote

Fine dell'obbligo dei pneumatici invernali, rischio multe salate a mancato cambio

Fine dell'obbligo dei pneumatici invernali, rischio multe salate a mancato cambio

A partire dal 15 aprile 2025, cessa l'obbligo di utilizzare pneumatici invernali, come stabilito dalla circolare ministeriale n.1049 del 2014. Gli automobilisti sono tenuti a effettuare il cambio gomme entro il 15 maggio 2025, altrimenti rischiano sanzioni pecuniarie comprese tra 422 e 1.695 euro. Tuttavia, una deroga è prevista per pneumatici con un codice di velocità superiore a quello riportato sulla carta di circolazione, come nel caso delle gomme "quattro stagioni".

Queste ultime, pur essendo utilizzabili tutto l'anno, offrono prestazioni meno ottimali su diversi tipi di terreno rispetto ai modelli specifici per inverno e estate, rendendole adatte solo a chi vive in regioni con condizioni climatiche moderate e percorre pochi chilometri all'anno. Le gomme estive, con un codice di velocità di Q o superiore (che garantisce una velocità fino a 160 km/h), possono essere utilizzate fino al 15 ottobre. Gli automobilisti che preferiscono evitare di montare pneumatici invernali possono optare per portare sempre a bordo catene di misura appropriata.

Le gomme estive, grazie a una composizione più resistente, migliorano l'aderenza sul manto stradale e riducono i tempi di frenata, ottimizzando anche il consumo di carburante rispetto ai pneumatici invernali. Dal 2021, l'etichetta europea fornisce ulteriori informazioni sulle prestazioni dei pneumatici. Gli automobilisti possono valutare l'aderenza sul bagnato e l'efficienza energetica in classi da A a E, mentre la rumorosità è indicata in decibel insieme a lettere da A a C. Utilizzando il QR code presente sull'etichetta, è possibile accedere al database europeo Eprel per consultare la scheda tecnica ufficiale del prodotto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400