VOCE
Salute
14.04.2025 - 18:43
Un recente studio solleva preoccupazioni riguardo alla sicurezza dei bastoncini di pesce impanati, un alimento popolare tra i bambini. Sebbene spesso raccomandato dai nutrizionisti come un modo per far consumare pesce ai più piccoli, un'analisi ha evidenziato una serie di problematiche associate a questi prodotti. I bastoncini di pesce contengono solitamente solo il 50% di pesce, il resto è costituito da ingredienti aggiuntivi come additivi e conservanti per garantirne la conservabilità e migliorare il sapore, spiega il dott. Paolo Pigozzi, nutrizionista. Inoltre, i metodi di preparazione, che includono spesso la prefrittura, favoriscono la formazione di sostanze potenzialmente nocive.
Uno studio della rivista svizzera Bon à Savoir ha analizzato 15 marchi di bastoncini di pesce venduti in Svizzera, riscontrando la presenza di glicidolo, una sostanza chimica cancerogena che si forma durante il riscaldamento a temperature elevate degli oli vegetali. Anche se i livelli trovati non presentano un rischio immediato, l'esposizione continua a questa sostanza può rappresentare una minaccia a lungo termine. Un'altra indagine, condotta dalla rivista tedesca Oekotest, ha rivelato la presenza di esteri di acidi grassi 3-MCPD in 11 su 19 marche testate. Queste sostanze, anch'esse tossiche, si formano durante la frittura profonda e sono strettamente monitorate dall'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), che ha stabilito una dose massima giornaliera.
Visti i rischi associati al consumo di pesce di grande taglia, incline all'accumulo di inquinanti, e alle difficoltà di trovare prodotti ittici sostenibili, il dott. Pigozzi suggerisce di considerare alimenti di origine vegetale come alternative. Alimenti quali noci, semi di lino e legumi offrono nutrienti simili, come proteine e grassi polinsaturi, senza gli stessi rischi. L'approccio migliore per abituare i bambini a una dieta equilibrata è includere regolarmente nuovi alimenti a tavola.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE