VOCE
rovigo
14.04.2025 - 13:10
Dopo 42 anni dalla maturità (1982/83) si è ritrovata sabato 12 aprile a Rovigo la 5 D del Liceo Scientifico Pietro Paleocapa, quello, come dicono gli ex studenti, frequentato ancora nella sede di via Parenzo.
È stato come al solito un viaggio nel tempo dove, dopo il consueto “bello rivederti”, la chiacchiera è scivolata tra aneddoti, tic di professori, figuracce nelle interrogazioni, strategie difensive di “immersione” sotto il banco per evitarle, registri paralleli per capire a chi dovesse capitare l’uscita alla cattedra. In tutti la memoria geografica del proprio banco, del vicino, di quello dietro e davanti, di lavagne gessose, di cattedre sopraelevate, di intercalari aulici dei docenti, di conoscenze trasferite più o meno indelebilmente: comunque una scuola vera, che ha formato e lasciato traccia.
Nella chat di gruppo, pazientemente ricucita nome su nome, emerge la sensazione di un meraviglioso periodo passato insieme. Qualcuna scrive “oggi mi sono persa nei ricordi, quelli belli, quelli che, se potessi tornare indietro, fermerei nel tempo e li rivivrei ancora mille volte”, altri ricordano gli “incontaminati tratti della nostra giovinezza e il percepire oggi del quanto sia rimasto di chi eravamo”.
In quelle parole c’è il valore dei rapporti umani che non conosce scadenza, né invidia, ma solo condivisione, e dell’essere comunque legati da un filo sottile e duraturo. Sono tutti consapevoli di essere ex ragazzi, ognuno con il proprio carico di esperienza, ma ognuno ha conservato il carattere di quattro decenni fa. I pochi che non hanno potuto essere presenti proprio non potevano, e come si diceva allora, “ampiamente giustificati”.
Comunque all’appello hanno risposto, rigorosamente in ordine alfabetico: Monica Arbore, Monica Baschiera, Stefano Bulgarelli, Giuseppe Cavallari, Monica Ciolino, Cristina Ferlin, Cinzia Ferrarese, Cristina Finatti, Nicola Gennaro, Andrea Lucchin, Luisa Mandruzzato, Silvia Massimi, Michele Mazzolaio, Maria Francesca Micheletto, Marco Milan, Nicola Rubiero, Cristina Tiengo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE