Cerca

LO STUDIO

Sei stressato? Vai al museo

Secondo i dati del progetto Asba, diminuzione significativa di ansia per chi visita i luoghi della cultura

Secondo i dati del  progetto Asba, diminuzione significativa di ansia per chi visita i luoghi della cultura

Un recente studio dal progetto Asba, coordinato dall'Università di Milano-Bicocca in collaborazione con l'Università Statale di Milano, ha rivelato che i musei possono diventare luoghi efficaci per combattere ansia e stress. Attraverso percorsi di mindfulness e arteterapia, è stato registrato un calo significativo di questi sintomi tra i partecipanti.

La ricerca, che ha coinvolto oltre 350 cittadini e numerosi operatori museali nel corso di tre anni, ha evidenziato che le attività proposte all'interno dei musei sono efficaci nel ridurre stress e ansia. I livelli di questi stati psicologici sono stati misurati tramite questionari somministrati prima e dopo ogni sessione. Alcuni partecipanti hanno anche indossato dispositivi per la misurazione dell'attività elettrocorticale, fornendo dati più completi sull'efficacia degli interventi.

Tra le attività proposte, la mindfulness si è dimostrata particolarmente efficace, soprattutto tra coloro che presentavano alti livelli di ansia e stress iniziali, registrando una diminuzione di circa il 25%. L'arteterapia ha anch'essa avuto un impatto significativo, riducendo l'ansia e lo stress del 20%. Le visite guidate nei musei, pur avendo un effetto leggermente inferiore, hanno generato miglioramenti universalmente tra i partecipanti. "Siamo in grado di supportare l'ipotesi che il museo possa essere considerato un luogo privilegiato dove prendersi cura di sé stessi", ha commentato Claudio Lucchiari, docente di Psicologia all'Università Statale di Milano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400