Cerca

TRUFFE ONLINE

Criptovalute: truffe in aumento con l'AI

5 consigli per proteggersi dalle più comuni

Criptovalute: truffe in aumento con l'AI

Il mondo delle criptovalute

Nel panorama in continua evoluzione delle criptovalute, le frodi rappresentano una minaccia crescente per gli investitori e gli utenti di tutto il mondo, specialmente grazie all'intelligenza artificiale (AI). Esse colpiscono tutte le fasce d'età, ma sono gli anziani ad essere particolarmente vulnerabili, spesso a causa di una minore familiarità con la tecnologia.

Negli ultimi due anni, Bit2Me, la principale azienda spagnola di asset digitali, ha sventato frodi per un valore complessivo di 4,4 milioni di euro, con un incremento del 93,3% tra il 2023 e il 2024. Solo nel 2025, l'azienda ha già prevenuto frodi per 452 mila euro. Questi numeri riflettono una tendenza preoccupante a livello globale, con perdite legate alle truffe in criptovalute che nel 2024 hanno raggiunto i 12,4 miliardi di dollari, secondo Chainalysis. In Italia, la situazione non è meno critica. Una ricerca del Politecnico di Milano ha evidenziato che il 20% dei possessori di criptovalute ha incontrato difficoltà nei pagamenti, spesso a causa di attacchi di phishing. Con 3,6 milioni di italiani coinvolti, il fenomeno assume dimensioni significative.

Il mercato delle criptovalute

Le truffe legate alle criptovalute sono diventate sempre più sofisticate grazie all'uso di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale (AI). Le cosiddette truffe romantiche (truffa informatica che consiste nel manipolare vittime fragili per ottenere denaro) o schemi di pig butchering (truffa in cui i criminali costruiscono relazioni per poi convincere le vittime a investire in criptovalute fasulle), hanno visto un aumento del 40% rispetto all'anno precedente, con un incremento del 210% nel numero di depositi verso account fraudolenti. L'AI ha reso queste truffe più scalabili ed economiche, con una crescita del 1.900% dei ricavi per i fornitori di servizi fraudolenti.

COME DIFENDERSI?

Bit2Me, che vanta tre certificazioni chiave nel settore delle criptovalute, ha stilato una lista di cinque consigli per evitare di cadere vittima delle frodi:

1. VERIFICARE LA LEGITTIMITÀ DELLE PIATTAFORME: utilizzare solo exchange e wallet digitali affidabili, controllando recensioni e reputazione;

2. PROTEGGERE LE PASSWORD: non condividere mai le proprie password per evitare il furto di fondi;

3. DIFFIDARE DELLE PROMESSE DI GUADAGNI ELEVATI: essere scettici di fronte a offerte che promettono ritorni straordinari senza rischi;

4. AGGIORNARE LE PROPRIE CONOSCENZE: rimanere informati sulle ultime tecniche di frode e formarsi continuamente;

5. UTILIZZARE L'AUTENTICAZIONE A DUE FATTORI (2FA): aggiungere un ulteriore livello di sicurezza agli account.

Il dipartimento di conformità di Bit2Me sottolinea che queste misure non solo proteggono gli utenti, ma rafforzano anche l'intero ecosistema delle criptovalute bloccando i canali utilizzati dai truffatori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400