VOCE
polizia locale medio polesine
15.04.2025 - 20:18
I sette Comuni della Polizia locale associata “Medio Polesine” sono in azione per il contrasto agli illeciti ambientali. Un’importante iniziativa di controllo che sta prendendo sempre più vigore grazie al lavoro sinergico tra il Comando di Polizia locale e i Comuni di Polesella, Arquà Polesine, Crespino, Gavello, Guarda Veneta, Pontecchio Polesine e Villanova Marchesana, intenzionati a prevenire e reprimere il deturpamento degli spazi pubblici, della natura e degli ecosistemi attraverso l’utilizzo sistematico delle eco-fototrappole, tecnologie in grado di monitorare e documentare comportamenti scorretti e dannosi per l’ambiente.
“Si tratta di dispositivi discreti ma efficaci perché, nascosti nei punti sensibili del territorio, permettono di individuare e sanzionare i responsabili dell’abbandono di rifiuti, di atti di inquinamento o di deturpamento di aree pubbliche - spiega l’assessore alla Polizia locale di Polesella Gianluca Marangoni - Sono strumenti che non hanno solo una finalità repressiva, ma anche un valore deterrente rilevante: sapere di essere potenzialmente sorvegliati può portare molti cittadini a riflettere sulle proprie azioni irresponsabili e a rinunciare a gesti incivili”.
Una stretta che i Comuni associati hanno deciso di porre in essere per arginare comportamenti di spregio non solo nei confronti dell’ambiente, ma verso tutta la popolazione. “E’ indubbio che l’abbandono di rifiuti, l’inquinamento delle acque, gli incendi, anche colposi, perché ad esempio causati dal getto di mozziconi di sigaretta accesa e, in generale, il danneggiamento dei luoghi pubblici, rischiano di compromettere sia la salubrità del nostro territorio sia la salute dei cittadini ed il decoro dei paesi", continua Marangoni.
"E proprio per questo, anche come monito a coloro che negli anni hanno perpetrato queste vili azioni, il Parlamento ha approvato nel 2023 alcune modifiche al codice dell’ambiente, sancendo che l’abbandono di rifiuti sia un reato contravvenzionale, punito da mille a 10mila euro, pena raddoppiata in caso di rifiuti pericolosi. Si è, dunque, deciso di punire con vigore e determinazione anche chi getta i rifiuti e chi non conferisce correttamente i rifiuti urbani ed ingombranti in disprezzo degli altri contribuenti”.
La linea adottata sia dal legislatore nazionale sia dalle amministrazioni locali è chiara: tolleranza zero per chi danneggia l’ambiente. È proprio mostrando che chi inquina paga che si ristabilisce la giustizia sociale e si protegge il bene comune. È un messaggio importante che i sette Comuni associati vogliono trasmettere. “Oggi ancor più che nel passato, mediante le fototrappole ecologiche efficacemente nascoste nei punti più colpiti, le cattive azioni contro l’ambiente verranno perseguite con intransigenza e rigore, per garantire a tutti i cittadini luoghi decorosi e salubri”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE