Cerca

SICUREZZA

Sos truffa: ora ti arriva una falsa email del Ministero

Come riconoscerla e proteggersi

Sos truffa: ora ti  arriva una falsa email del Ministero

In questi giorni è emersa una nuova truffa informatica, ingegnosamente mascherata come comunicazione ufficiale del Ministero della Salute. La falsa email promette un rimborso per un presunto pagamento in eccesso al Servizio sanitario nazionale, presentandosi con una veste credibile, incluso logo istituzionale e linguaggio formale.

Il messaggio informa il destinatario di aver effettuato due versamenti maggiorati, e promette un rimborso di 234,40 euro, una somma studiata per non destare sospetti. Tuttavia, la vera intenzione dei truffatori è convincere la vittima a cliccare su un link che richiede dati personali e bancari, garantendo falsamente il rispetto delle normative sulla privacy.

L'inganno è stato riconosciuto e segnalato da molti utenti su piattaforme social, in particolare su X, dove sono stati condivisi screenshot per avvisare la comunità. Il Ministero della Salute, informato dell’accaduto, si sta muovendo rapidamente con un avviso ufficiale sui canali istituzionali. Inoltre, l'allerta è stata trasmessa ai carabinieri del Nas per indagini approfondite.

Sono necessari prudenza e controllo. Le comunicazioni autentiche del Ministero arrivano sempre da indirizzi verificabili e non richiedono mai informazioni sensibili tramite link. Se si riceve una email sospetta, è cruciale non cliccare sui link, non inserire dati personali e verificare la veridicità attraverso fonti istituzionali. Contattare il proprio medico di base o la ASL può fornire ulteriori verifiche. Segnalare l’accadimento alla Polizia Postale è fondamentale per bloccare la truffa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400