VOCE
porto viro
15.04.2025 - 22:00
Oltre 1,7 milioni. E’ questo il “tesoretto” che arriva dalle sanzioni per violazioni al codice della strada accertate nel 2024, quasi mezzo milione in più rispetto agli 1,2 milioni che erano stati indicati nel previsionale. Tuttavia, quanto incassato realmente è circa la metà, 878.887 euro. E 779mila sono arrivati grazie al velox.
Questo quello che emerge dalla delibera approvata in giunta all’inizio del mese, con la quale si rendiconta la destinazione vincolata dei proventi da sanzioni del codice della strada. Per legge, infatti, Una quota pari al 50% dei proventi è per non meno di un quarto a interventi di sostituzione, di ammodernamento, di potenziamento, di messa a norma e di manutenzione della segnaletica delle strade, per un altro quarto al potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, nonché ad altre finalità connesse al miglioramento della sicurezza stradale.
Nel rendiconto si evidenzia come “dalle risultanze del preconsuntivo esercizio 2024, elaborato dal Servizio Finanziario, risultano accertati proventi per sanzioni relative a violazioni del Codice della Strada in complessivi 1.754.435,76 euro, di cui 1.422.882,05 accantonati a Fondo Crediti di Dubbia e Difficile Esazione”. E che “risultano incassati proventi per sanzioni relative a violazioni del Codice della Strada per complessivi 878.887,60 euro di cui 99.819,51 con riferimento all’articolo 208 del Codice della strada e 779.068,09 con riferimento all’articolo 142”. Ovvero, rispettivamente le sanzioni amministrative pecuniarie e, nemmeno a dirlo, le sanzioni per eccesso di velocità, tutte da velox.
Nel resoconto si spiega che, delle sanzioni da velox, il grosso della torta, 659.485 euro sono andati per interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture stradali e 119.582,63 al potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE