VOCE
guardia di finanza
17.04.2025 - 07:20
Continua incessante la campagna di rafforzamento del controllo economico del territorio, anche attraverso il Servizio “”117”, disposta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rovigo, svolta nell’occasione in sinergia operativa col Reparto Operativo Aeronavale di Venezia, la cui flotta assicura anche nei tratti di mare e nelle acque fluviali del Polesine una costante operatività 24 ore su 24 nella veste di “Polizia del mare”.
A seguito di una mirata attività di monitoraggio, consistita in appostamenti e osservazioni continuate eseguite dai militari appartenenti alla Tenenza di Loreo e dai colleghi della Sezione Operativa Navale di Porto Levante, alle prime luci dell’alba i finanzieri hanno sottoposto a controllo in località Donada del Comune di Porto Viro, un’autovettura con a bordo due persone di origini rumene, intente al trasporto di “pesce siluro” proveniente dalle acque del fiume Po. Con la collaborazione del personale appartenente al Servizio Veterinario della Ulss 5 “Polesana”, si è proceduto all’esame delle condizioni di trasporto e di conservazione del pescato, rilevando che l’autovettura non era un mezzo destinato alla specifica tipologia di trasporto e che il prodotto ittico verteva in condizioni igienico-sanitarie tali da renderlo non idoneo per l’immissione in consumo. E’ così scattato il sequestro dei 4 quintali di “pesce siluro”, con un valore al dettaglio di circa 5.000,00 euro, il fermo dell’automezzo e la contestazione di violazioni amministrative per oltre 1.500,00 euro.
Trattandosi di prodotto ittico potenzialmente foriero di rischi per la salute, il Servizio Veterinario ha disposto l’automatico avvio alla distruzione di tutto il pescato. Sono ancora in corso i relativi approfondimenti della posizione fiscale e contributiva dell’azienda ittica con sede legale nel ravennate a cui fanno capo i due soggetti controllati.
L’attività svolta testimonia, ancora una volta, gli sforzi compiuti dalla Guardia di Finanza a tutela della sicurezza dei consumatori, a cui devono essere destinati alimenti, genuini, sicuri e conformi agli standard qualitativi previsti dalle normative di settore, nonché il costante impegno a difesa dell’illecito sfruttamento del delicato ecosistema del Delta del Po.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE