VOCE
ECONOMIA
17.04.2025 - 17:13
Un altro simbolo del Made in Italy cambia bandiera e dice addio a Piazza Affari. La lussemburghese Nuo Capital, sotto il controllo del magnate cinese Stephen Cheng, ha acquisito il 78,567% delle azioni di Bialetti. In seguito all'annuncio, il titolo ha registrato un balzo del 61% a 0,45 euro. Bialetti, che vanta oltre un secolo di storia industriale, è conosciuta soprattutto per la sua iconica Moka e le moderne macchine da caffè espresso. Fondata nel 1919 da Alfonso Bialetti a Crusinallo, una frazione di Omegna, l'azienda ha segnato una svolta con il lancio della Moka Express nel 1933.
Bialetti è approdata in Borsa il 27 luglio 2007. "Ho acquisito questo straordinario marchio oltre 30 anni fa. Oggi Bialetti rappresenta una realtà internazionale con un grande potenziale", ha dichiarato Francesco Ranzoni, presidente di Bialetti Industria. L'acquisizione da parte di Nuo Capital, che ora ha sede a Coccaglio, in provincia di Brescia, segna un nuovo capitolo per il marchio. L'operazione include l'acquisizione delle quote, il rifinanziamento del debito aziendale e una successiva offerta pubblica di acquisto per il delisting da Piazza Affari. In dettaglio, Nuo Capital ha concordato l'acquisto del 59,002% di Bialetti per 47,3 milioni di euro da Bialetti Investimenti e Bialetti Holding, e del 19,565% per 5,7 milioni di euro da Sculptor Ristretto Investment. La finalizzazione dell'accordo è prevista entro la fine di giugno 2025, seguita da un'offerta pubblica di acquisto complessiva con un corrispettivo minimo di 0,467 euro per azione.
Attualmente, Bialetti è vista come un'azienda più solida, con una strategia chiara e un marchio riconosciuto a livello globale, secondo l'amministratore delegato Egidio Cozzi. La vendita si inserisce in un contesto di rifinanziamento del debito di Bialetti, parte dell'accordo di ristrutturazione del 2021. Sono previsti un finanziamento junior da 30 milioni di euro, fornito da illimity Bank e Amco Asset Management Company, e un finanziamento senior da 45 milioni di euro concesso da Banco BPM insieme a Bper e Banca Ifis. Inoltre, un apporto di capitale di almeno 49,5 milioni di euro arriverà da Nuo Octagon, riducendo significativamente l'indebitamento. Tommaso Paoli, ceo di Nuo, ha indicato nuovi obiettivi di "crescita per un marchio storico della cultura e tradizione italiana".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE