Cerca

SALUTE

Due ragazzi salvati dallo screening

Alert anche per due adolescenti. Un successo l’iniziativa realizzata con Alice Italia Odv

Lo screening salva anche 2 giovani

In 200 si sono sottoposti a screening, sui fattori di rischio ictus, in Fattoria. E in sette casi sono state rilevate fibrillazioni atriali: in due casi, su adolescenti.

E’ il bilancio di attività della due giorni di srrening di ipertensione, diabete e fibrillazione atriale svolta da Alice Italia Odv all’interno del centro commerciale La Fattoria. In due sabato, prima il 5 e di nuovo il 12 aprile, oltre 200 persone si sono fermate alle postazioni nella piazza centrale di fronte all’ingresso dell’Interspar per misurarsi la glicemia, la pressione arteriosa con apparecchi in grado di rilevare anche la presenza di fibrillazione atriale.

Il personale coinvolto era composto dai volontari infermieri Cristina Dal Martello, Marta Zaninati, Ermanna Stoppa, dalle farmaciste Laura Milani e Roberta Borin, dall’operatrice sanitaria Adriana Roxana Pop e da Antonio Belloni, presidente dell’associazione diabetici di Rovigo.

Sono state rilevate in tutto sette fibrillazioni atriali due anche su adolescenti.

Le persone con fibrillazione sono state invitate a informare il medico di base del rilevamento di tale aritmia durante lo screening per fare gli opportuni approfondimenti.

La fibrillazione atriale è il disturbo cronico del ritmo cardiaco più frequente. Interessa l’1-2% della popolazione e le probabilità di sviluppare tale condizione aumentano con l’avanzare dell’età. Si definisce fibrillazione atriale un battito cardiaco che diventa irregolare e accelerato (tachiaritmia). La fibrillazione atriale affligge circa 600mila individui in Italia. Tra le persone di età maggiore di 40 anni, una su quattro potrà presentare nel corso della restante vita un episodio di fibrillazione atriale. A volte questo rimane l’unico evento, mentre in altri casi l’aritmia tende a ricorrere. Soprattutto nelle fasi iniziali, gli episodi tendono ad interrompersi spontaneamente, di solito nel giro di un paio di giorni; successivamente, la loro durata aumenta e saranno necessari degli interventi per determinarne l’arresto.

Le caratteristiche della Fibrillazione Atriale variano da individuo a individuo. Alcune persone non manifestano alcun sintomo, spesso per anni, mentre per altre i sintomi cambiano di giorno in giorno, ragione per cui il trattamento congiunto dei sintomi e della fibrillazione atriale si rivela tutt’altro che semplice. Un dispositivo di monitoraggio continuo può fornire al medico un quadro clinico più completo, mettendolo in condizione di attuare un trattamento più mirato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400