Cerca

TURISMO

Che fare a Pasqua? Tutti i luoghi aperti

Un itinerario tra arte e storia del Polesine durante le festività

Un itinerario tra arte e storia del Polesine durante le festività

Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi” recita un celebre detto: e, se a fare da compagnia, fossero i musei? Tra pranzi e gite fuori porta, i giorni festivi di quest’anno, facilitati anche dai lunghi ponti che si inseriscono tra le celebrazioni del 25 aprile e del 1 maggio, offrono molte possibilità per trascorrere la Pasqua, perché no, anche a spasso tra le tante realtà culturali del Polesine. Dai quadri pasquali dell’appena inaugurato Museo diocesano della cattedrale di Adria, fino al Museo regionale della Bonifica di Ca' Vendramin, sono molte le occasioni per stare insieme, ammirando i tanti capolavori custoditi nella nostra terra, rientranti nel sistema museale provinciale Polesine (Smpp).

Immergendosi in un’atmosfera che trasuda di fascino veneziano e di pacato romanticismo, la Collezione Eugenio Balzan di Badia Polesine sarà visitabile lunedì 21 dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18, con visita guidata alle ore 16. Il 25, gli orari sono i medesimi, con anche un Family tour alle 16. Il primo maggio, l’apertura è 10-12.30 e 14.30-18. Passando poi per Bergantino, in occasione della sagra di san Giorgio, colori e divertimento coinvolgeranno i visitatori del Museo Storico della Giostra e dello Spettacolo Popolare; sarà possibile vederlo sabato 19 dalle 14.30 alle 18.30 (visite guidate alle 15 e 16.30), oltre alle aperture ordinarie infrasettimanali, anche il 25, 26 e 27 aprile dalle 15 alle 19; si rinnova l’appuntamento anche venerdì 2 (9 – 12.30) e sabato 3 maggio (14.30-18.30). Tuffo nel passato con il Museo Archeologico a Castelnovo Bariano, il 26 aprile dalle 9-12 e 15-19, domenica 4 maggio solo il mattino.

Spostandosi nell’entroterra del Medio Polesine, a Fratta, per la Festa della Liberazione si potrà visitare su prenotazione il “Manegium”, oltre che al mattino del 1 maggio e il pomeriggio del 4. Sempre il primo maggio e il 3, l’Ecomuseo Mulino al Pizzon sarà aperto dalle 11 alle 12. Nel centro del borgo, la Casa Museo Giacomo Matteotti sarà aperta nel fine settimana pasquale (9.30-12.30 e 15-19, con visite guidate alle 10 e 17), ulteriori aperture il 25, 26 e 27, 1, 3 e 4 maggio negli stessi orari. Non può mancare tra le offerte turistiche locali, il patrimonio Unesco di Villa Badoer. Questa sarà aperta a Pasqua e Pasquetta dalle 9.30 alle 13 e dalle 14:30-18:30. Visite guidate, insieme alla vicina Villa Molin Avezzù, alle 10.30, 11.30, 15 e 16. Aperture garantite anche dal 25 al 27 aprile e dal 1 al 4 maggio nei medesimi orari.

Nella barchessa della Badoera, anche il Museo Archeologico Nazionale sarà aperto, nell’intero weekend pasquale e per i ponti, con orario 8.30-19.30. Nella frazione di Garofolo, a Canaro, il MuVig aprirà le porte il 27 aprile (10 – 18) mentre, Pasquetta all’insegna del divertimento, al Museo delle Acque di Crespino alle 16 con il laboratorio didattico “Carota o frittata.”

Nel capoluogo, il Museo dei Grandi Fiumi sarà visitabile il lunedì dell’Angelo dalle 10-13. Ricordando l’apertura delle mostre “Hammershøi e i pittori del silenzio” e “Cristina Roccati”, anche la Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile - ospitata al primo piano del Roverella – rimarrà aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 19 e il sabato, domenica e festivi fino alle 20. Ad Adria, il Museo Diocesano sarà visibile a Pasqua e Pasquetta dalle 9.30 alle 12.30, 14.30 alle 18.30 (visite guidate per singoli visitatori il 25, 27 e 1 maggio). Il Museo Archeologico Nazionale di Adria sarà aperto anche durante tutte le festività pasquali nei consueti orari.

Concludono il basso Polesine, il Museo Regionale della Bonifica di Ca’ Vendramin (9.30-12.30 e 15-18), il Centro Turistico Culturale di San Basilio (Ariano nel Polesine) con possibilità visita il, 21, 25, 26 e 27 aprile e l’1, 3 e 4 maggio, dalle 10-12 e 15-18. Ciliegina sulla torta, anzi, miele, il Museo delle api - Centro di apicoltura di Ca’ Cappellino (Porto Viro) sarà aperto tutte le domeniche di aprile e maggio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400