Cerca

Adria

Corso Garibaldi, da oggi si riapre

Con tre mesi di anticipo si chiude il cantiere di rigenerazione urbana finanziato con 3 milioni dal Pnrr

Corso Garibaldi, da oggi si riapre

Tutto pronto per la riapertura al traffico di corso Garibaldi. Evento importante che il sindaco Massimo Barbujani vuole sottolineare con un momento solenne: così questa mattina alle 11.30 è prevista una breve cerimonia per la riapertura ufficiale della strada a completamento del grande progetto di “Rigenerazione urbana di Corso Garibaldi e aree nel centro storico di Adria tra i due canali, con creazione di spazi verdi e pista ciclabile di connessione con il vecchio borgo Canareggio”, finanziato con 3 milioni di euro dal Pnrr

Un grande progetto che ha portato grandi polemiche durante la sua realizzazione, perché Corso Garibaldi è un’arteria viaria fondamentale per il traffico cittadino la cui chiusura per un anno e mezzo ha provocato disagi alle famiglie e alle attività economico e commerciali di un’ampia zona. Senza contare la querelle per l’abbattimento dei pini, poi sostituiti con aceri di sei-sette anni. Un po’ lo stesso copione che si è visto a Rovigo, quando fu riqualificato Corso del Popolo.

Il sindaco Barbujani fa presente con soddisfazione che tale riapertura avviene con tre mesi di anticipo. E sabato prossimo, salvo imprevisti, dovrebbero tornare anche le bancarelle del mercato settimanale, altro tema che ha visto piovere attacchi.

“Solo io posso dire quanto mi sia costata questa scelta che abbiamo fatto”, ha spiegato il sindaco quando l’opera iniziava a prendere definitivamente forma, ammettendo che “alcune cose, indubbiamente, secondo il mio punto di vista, potevano essere riviste, ma quel pacchetto era prendere o lasciare e io ho preferito di andare avanti: è l’opera più importante della città degli ultimi 50 anni. Certo, ci sono stati problemi di viabilità, di vivibilità, e anche difficoltà per le attività nella parte a sud del ramo centrale del Canalbianco”.

Ma ora ci siamo e, effettivamente, l’opera, come promesso “è di grande impatto”. Una vera e propria trasformazione urbana, con spazi per pedoni, biciclette, bambini e parcheggi, nuovi spazi verdi e nuova illuminazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400