Cerca

Pasqua e Pasquetta

Uno su quattro al lavoro anche oggi e domani: ecco i loro volti

Forze dell'ordine, sanità, strutture ricettive ma non solo. Sono almeno 300mila i veneti in servizio.

Secondo le previsioni, almeno un milione di veneti approfitterà del ponte pasquale per concedersi alcuni giorni di svago. Ma a fronte di questi, c’è chi sarà costretto a lavorare anche durante le feste. Dall’elaborazione dell’Ufficio studi Cgia su dati Istat si stima che tra la domenica di Pasqua e il lunedì dell’Angelo dovranno recarsi sul luogo di lavoro fino a 323mila dipendenti veneti.

Un impegno, spiega la Cgia, che riguarda tutte quelle persone che lavorano anche nella stragrande maggioranza degli altri giorni festivi dell’anno, perché sono impiegate in settori che non possono chiudere le attività: come il turistico/ricettivo, l’informazione/comunicazione, l’intrattenimento, l’agricoltura/allevamento, il commercio e gli esercizi pubblici, i trasporti, la sanità, l’industria con produzioni a ciclo continuo e la sicurezza e ordine pubblico.

Tanti, tantissimi, dunque, i lavoratori in servizio anche nella giornata di oggi e in quella di domani, anche nel nostro Polesine. 

“Un dato - si precisa - che non include i lavoratori autonomi che tradizionalmente anche nei giorni di festa si recano al lavoro. Stiamo parlando di agricoltori, allevatori, ambulanti, artigiani, commercianti, esercenti, e via dicendo. Negli ultimi dieci anni, a seguito della liberalizzazione degli orari di apertura delle attività commerciali introdotta dal governo Monti, il numero dei lavoratori impiegati durante le giornate festive è aumentato costantemente. Gli ultimi dati riferiti al 2023 ci dicono che in Italia il 25,8% del totale degli autonomi alza la saracinesca della propria attività anche nei giorni di festa, mentre tra i dipendenti la quota di chi si reca al lavoro alla domenica e nelle altre festività è al 20,4%”.

Secondo i microdati Istat, il settore dove il numero dei lavoratori dipendenti occupati nei giorni di festa è il più alto riguarda gli alberghi e ristoranti. Seguono il comparto della sanità e case di cura e commercio ed esercizi pubblici. Verosimilmente, anche in Veneto gli occupati in questi settori costituiscono il 60% circa del totale che lavora nei giorni di festa.

Dei 3,8 milioni di dipendenti che in Italia lavorano anche durante le feste comandate, la regione che in termini assoluti ne conta di più è la Lombardia con 593.600, seguono Lazio con 465.600 e Veneto con 323.400. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400