VOCE
viaggio nei paesi
22.04.2025 - 10:21
Un po’ paese storico, un po’ città dormitorio, soprattutto per chi vive e lavora a Ferrara.
Occhiobello e Santa Maria Maddalena: due volti dello stesso comune, due anime che convivono, spesso si sfiorano, ma raramente si confondono. Lo abbiamo chiesto direttamente ai cittadini, a chi questi luoghi li vive ogni giorno, tra nostalgie, abitudini e piccole rivoluzioni quotidiane.
Filippo, residente da sempre a Santa Maria Maddalena, non ha dubbi: “Santa Maria è più un dormitorio, mentre Occhiobello è il vero paese. Solo negli ultimi anni si è cominciato a vedere qualche iniziativa che prova a coinvolgere la gente”.
La vicinanza con Ferrara si fa sentire eccome, anche se il senso di appartenenza resta saldo: “Io mi sento veneto, sono nato qui. A Ferrara si va perché è vicina, ma resto veneto”.
Eppure, Santa Maria cresce, si espande, attrae. I numeri parlano chiaro: la popolazione è aumentata (12.051 abitanti nel 31 dicembre del 2024), anche se le nascite sono in calo. “Quando i miei figli erano piccoli c’erano un centinaio di bambini per anno, ora siamo a meno della metà”, racconta ancora Filippo.
Eppure il quartiere si popola, con nuovi arrivi da Ferrara, dai Paesi vicini, attirati dai costi più accessibili e da una vivibilità che le città faticano a garantire.
Giorgio, pensionato da sette anni a Santa Maria dopo una vita vissuta a Ferrara, conferma: “Ferrara era vicina, Santa Maria era quasi una sua estensione. Ma oggi questa frazione è diventata più grande dello stesso Occhiobello”. Un’espansione urbana che ha cambiato volto al comune.
Alessandra, commerciante, dopo un’esperienza a Canaro ha scelto di aprire qui: “Il bacino d’utenza è buono, la gente gira, anche solo in bici. Il movimento c’è, si lavora”.
Anche Federico fa un analisi della situazione del commercio nella città: “Non stiamo vivendo anni facili, la situazione economica in Italia - e in Europa in generale - è complicata. Ci sono stati periodi migliori, è vero. Però io vedo che, nonostante tutto, il nostro paese e il nostro comune offrono tanto, e questa è una cosa positiva. È chiaro che si fa fatica, soprattutto dal punto di vista economico, ma vedo un impegno reale nel cercare di crescere e proporre iniziative di vario tipo. Credo che stiamo provando a fare quel passo in più per migliorare, sia nella mia città ma anche nel Polesine che in Veneto”.
E mentre Occhiobello resta il cuore istituzionale del comune, Santa Maria pulsa al ritmo di una vita quotidiana fatta di spostamenti, cambiamenti, nuovi residenti e antiche radici che resistono. Due mondi diversi, un solo comune. Ma forse, oggi più che mai, con due identità ben distinte.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE