Cerca

addio papa francesco

Cinque giorni di lutto nazionale

Polemiche sulla richiesta di un 25 aprile "sobrio"

Papa Francesco: "Una carezza simbolica a tutte le città del Veneto"

Per la morte di Papa Francesco il Consiglio dei ministri ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale, da oggi, martedì 22 aprile fino a sabato, giorno dei funerali. Approvato anche lo schema di decreto legge che affida al capo della Protezione civile Fabio Ciciliano l'organizzazione e la gestione dei funerali e della cerimonia per l'inizio del ministero del nuovo Pontefice.

"Per quanto riguarda le misure di ordine pubblico rimangono in capo al Prefetto di Roma che comunque si raccorderà con il Capo Dipartimento, il quale opererà anche in regime di deroga", dice il ministro per la protezione civile, Nello Musumeci, lasciando il Cdm. “Ancora non è stata quantificata la risorsa necessaria” per i funerali e la cerimonia di inizio del nuovo ministero di Pontefice, “ma già un primo provvedimento è stato adottato per i primi 5 milioni di euro”, ha evidenziato ancora il ministro.

Deciso anche lo stop delle manifestazioni sportive, e dunque anche il rinvio delle partite di Serie A in programma sabato, nel giorno dei funerali di Bergoglio.

A quanto si apprende, anche la trasferta della premier Giorgia Meloni in Asia è stata annullata e verrà riprogrammata nelle prossime settimane. La premier venerdì 25 e sabato 26 era attesa per due visite ufficiali, rispettivamente, nella Repubblica dell’Uzbekistan, a Samarcanda, e poi nella Repubblica del Kazakistan, dove domenica 27, ad Astana, era in programma il vertice Italia-Asia centrale con Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan.

"Tutte le cerimonie" per il 25 aprile "sono consentite naturalmente, tenuto conto del contesto e quindi con la sobrietà che la circostanza impone a ciascuno", ha poi detto ancora Musumeci. Frasi che hanno sollevato qualche polemica. "Sobrietà? Musumeci rilascia dichiarazioni assurde: il 25 aprile non è una festa in discoteca o un happy hour, ma il giorno in cui si ricorda la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, grazie alla Resistenza che ci ha poi condotti alla democrazia". Lo dice Angelo Bonelli, deputato di Avs e co-portavoce di Europa Verde. "Confermiamo di conseguenza le iniziative promosse, che si svolgeranno ovviamente in piena civiltà e senso di responsabilità e nel dovuto rispetto della giornata di lutto", precisa la segreteria nazionale dell’Anpi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400