Cerca

addio papa francesco

Sabato alle 10 i funerali

Ci saranno anche Trump e Zelensky. Ieri Mattarella è stato tra i primi a recarsi a Santa Marta

Sabato alle 10 i funerali

Il Vaticano delinea l'addio a Papa Francesco. Dalla mattinata di domani, mercoledì 23 aprile, ha fatto sapere la sala stampa della Santa Sede, la salma del Pontefice sarà trasferita dalla cappella di Casa Santa Marta, dove è stata portata lunedì sera, nella Basilica di San Pietro che resterà aperta fino a mezzanotte mercoledì e giovedì e fino alle ore 19 venerdì per tutti i fedeli.

Sabato, alle ore 10 in Piazza San Pietro, si terranno i funerali che saranno celebrati dal Decano del Collegio Cardinalizio cardinale Giovanni Battista Re. Dopo le esequie ci sarà l'ultimo viaggio di Francesco che sarà tumulato, come espresso nel testamento, nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Gli occhi del mondo saranno tutti puntati sul Vaticano. Sono circa 2000 le richieste di accredito di giornalisti e operatori dell’informazione di tutto il mondo arrivate in poche ore alla Santa Sede per i funerali e il successivo Conclave. E saranno presenti quasi tutti i grandi leader mondiali, da Donald Trump (che partirà venerdì per Roma) a Ursula von der Leyen, fino a Volodymyr Zelensky.

I funerali rappresenteranno il primo momento dei Novediali, ovvero il periodo di nove giorni di lutto che segue la morte del Papa. Il secondo sarà domenica mattina con la Messa in Piazza San Pietro celebrata dal cardinale Pietro Parolin. Da quel momento in poi si penserà al Conclave che inizierà, come stabilito dalle regole, entro il 10 maggio. Intanto in Vaticano, ieri mattina, si è tenuta la prima congregazione dei cardinali. Un appuntamento organizzativo a cui ha partecipato una sessantina di porporati. Tra gli invitati anche Angelo Becciu che potrebbe rientrare tra i cardinali elettori.

“Il Collegio dei Cardinali - ha fatto sapere la sala stampa della Santa Sede - nella Congregazione Generale" ha deciso "di sospendere le Celebrazioni di beatificazione programmate, fino alla decisione del nuovo Romano Pontefice”. Un'elezione a cui potrebbe prendere parte anche Becciu che, invitato a prendere parte agli incontri, si è detto convinto di poter rientrare nel Conclave. Sarebbe il cardinale numero 136 e il suo ingresso potrebbe spostare gli equilibri di un'elezione complessa. Serviranno 90 voti, infatti, per eleggere il nuovo Papa. Il secondo appuntamento in cui i cardinali si vedranno è fissato per oggi pomeriggio alle 17. Becciu nel 2020 venne sollevato dal suo incarico da Papa Francesco e privato dei "diritti" da cardinale, compreso il diritto di partecipare a un Conclave. La scelta è legata a un'indagine sui fondi della Segreteria di Stato e a presunte operazioni finanziarie opache, tra cui l'acquisto di un immobile di lusso a Londra. “Non esiste alcun impedimento formale o giuridico alla mia presenza al Conclave tra gli elettori del nuovo Pontefice”, ha detto  prima delle congregazione dei cardinali.

Sono state diffuse le prime immagini della bara di Papa Francesco nella cappella di Casa Santa Marta. Bergoglio indossa una veste liturgica rossa, ha il rosario tra le mani e la mitra. La bara è semplice, in legno. Accanto a lui le guardie svizzere e il cardinale Pietro Parolin. Già ieri mattina il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato a Casa Santa Marta: il Capo dello Stato era accompagnato dalla figlia Laura.

Da domani fino a sabato intanto stop ai pellegrinaggi giubilari nella Basilica di San Pietro. Lo si apprende dal Dicastero per l'Evangelizzazione che precisa, però, che comunque sarà possibile attraversare la Porta Santa. Regolari i pellegrinaggi alle Basiliche Papali di San Giovanni in Laterano e San Paolo Fuori le Mura. Stop anche ai pellegrinaggi a Santa Maria Maggiore per il 26 aprile dal momento che subito dopo i funerali di Papa Francesco il corpo di Bergoglio sarà tumulato in Basilica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400