VOCE
rovigo
23.04.2025 - 22:39
Via il vecchio policlinico, al suo posto sorgeranno nuovi edifici a destinazione residenziale ma più piccoli dell’attuale struttura dismessa e chiusa da anni. Mercoledì prossimo il consiglio comunale di Rovigo sarà chiamato a discutere, come prevede uno dei nove punti in cui si articolano i lavori, la nona variante parziale al piano degli interventi relativa al centro storico del capoluogo per arrivare all’approvazione. La discussione sarà lunga: prima del voto, l’aula dovrà esaminare e dibattere le conseguenti controdeduzioni alle sette osservazioni presentate alla variante.
La “variante centro storico” è già stata affrontata in consiglio comunale al momento dell’adozione, il 22 dicembre 2023. Ed è proprio all’interno di quella proposta che sono stati inclusi, perché approvati sempre dal consiglio, tre diversi accordi pubblico - privato. Una delle tre proposte recepite riguarda, appunto, la trasformazione urbanistica della vecchia sede della Casa di cura privata “Città di Rovigo” dal 2016 situata nel complesso nuovo di zecca di via Falcone Borsellino.
L’iniziativa prevede di riqualificare e riutilizzare l'area che si estende tra via Sicchirollo e via Pascoli occupata dagli immobili dell'ex policlinico, altrimenti destinata al degrado, attraverso interventi di demolizione e successiva ricostruzione. Anche perché, come era stato chiarito già a fine 2023 in aula, gli immobili esistenti versano oggi in uno stato di abbandono e dismissione.
Dunque via alle ruspe per abbattere tutto: l’approvazione della variante al piano degli interventi darà il via libera al progetto di demolizione integrale degli edifici e la successiva ricostruzione per una volumetria massima pari a 14mila metri cubi, inferiore alla volumetria oggi esistente pari a circa 16.800 metri cubi. I nuovi edifici, secondo l’accordo pubblico - privato, avranno destinazione d'uso residenziale e saranno adeguati agli attuali standard qualitativi, architettonici, energetici, tecnologici e di sicurezza, nonché a tutela delle disabilità.
La proposta prevede inoltre, e qui sta uno dei vantaggi per il pubblico, la realizzazione delle dotazioni a parcheggio pubblico o di uso pubblico in funzione del nuovo carico urbanistico introdotto, oltre alla monetizzazione delle quantità di standard primari riservate a verde pubblico. L'area oggetto di trasformazione assumerà dunque nel piano degli interventi la destinazione urbanistica di zona A - centro storico con destinazione residenziale. L’intervento di trasformazione urbanistica descritto comporta anche la corresponsione al Comune di un contributo straordinario quantificato in circa 20mila euro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE